Cilento

Venerdì 26 maggio 2023: Presentazione del libro “L’imbroglio” sull’Alta Velocità al Sud

L'opera di Franco Maldonato sarà presentata alla presenza dell'onorevole Franco Mari presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati a Roma

Maria Emilia Cobucci

24 Maggio 2023

Franco Maldonato

Il prossimo venerdì 26 maggio 2023, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati a Roma, avrà luogo un importante evento letterario. Sarà presentato “L’imbroglio”, il libro dell’avvocato-scrittore di Sapri, Franco Maldonato, che mette in luce gli scandali legati all’Alta Velocità al Sud.

Un’inchiesta senza precedenti

“L’imbroglio” rappresenta un’autentica inchiesta, che rivela il più folle spreco di risorse pubbliche a livello nazionale e comunitario. Inoltre, denuncia quella che sarebbe una devastazione senza precedenti dell’ambiente naturale e del paesaggio nel Mezzogiorno d’Italia. L’autore, attraverso la sua opera, mette in risalto come tutto ciò sarebbe stato realizzato in totale disprezzo dei vincoli di bilancio imposti dagli organismi sovranazionali, come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), l’Agenda 2030 e la Conferenza delle Parti sul Clima (Cop 22).

Un costo enorme

Secondo le previsioni, l’opera dell’Alta Velocità al Sud comporterà una spesa di 22 miliardi di euro. Questo importo, già esorbitante, non terrebbe conto dell’incremento dei prezzi causato dalla spirale inflattiva. La realizzazione del progetto prevede lo scavo di 160 chilometri di gallerie su un totale di 434 chilometri di linea, che attraverseranno due Parchi Nazionali e una Riserva naturalistica di rilevanza internazionale.

Un percorso controproducente

L’opera dell’Alta Velocità al Sud prevede un allungamento di ben 58 chilometri rispetto al percorso tirrenico precedentemente utilizzato. Questo nuovo tracciato comporterebbe una minaccia per l’unica opportunità di crescita che il Sud ha avuto finora. Invece di sfruttare le potenzialità del percorso tirrenico, si è scelto di sventrare le montagne dei Parchi Nazionali e compromettere la Riserva naturalistica, ignorando completamente le esigenze di sviluppo della regione. Tutti questi sono elementi che emergono secondo le tesi dell’autore

Partecipanti di rilievo

All’evento di presentazione del libro “L’imbroglio” saranno presenti diverse personalità di spicco. Oltre all’autore, Franco Maldonato, parteciperanno anche l’onorevole Franco Mari, deputato del gruppo parlamentare Verdi e Sinistra e proveniente da Salerno. Inoltre, sarà presente il professor Gustavo Piga, Ordinario di Economia Politica presso l’Università degli Studi di Roma 2, nonché il dottor Egidio Marchetti, presidente del comitato Alta Velocità nel Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Torna alla home