
Il Carnevale ha origini antiche, risalendo alle festività pagane romane e alle celebrazioni pre-Lenten. In Italia, il Carnevale ha radici profonde, con alcune delle prime registrazioni documentate risalenti al XIII secolo a Venezia. Le festività erano caratterizzate da costumi elaborati, giochi, e abbondanza di cibo.
Venezia e le sue maschere: A Venezia, le maschere erano usate per garantire l’anonimato sociale, permettendo a persone di diverse classi sociali di mescolarsi durante il Carnevale.
Throwing Confetti: La tradizione di lanciare coriandoli e stelle filanti durante il Carnevale ha origini italiane. Si dice che rappresentino la gioia e l’abbondanza.
Deriva dal latino “carnelevare”, che significa “eliminare la carne“. Questo riflette il periodo che precede la Quaresima, durante il quale si consumava abbondantemente carne in preparazione al digiuno. Mardi Gras: Celebrato principalmente a New Orleans, questo evento è noto per le colorate parate, i costumi fantasiosi e la vivace atmosfera di festa. La tradizione ha radici francesi, spagnole e africane.
Maschera di Arlecchino: Caratterizzata dai suoi motivi a scacchiera, Arlecchino è una figura comica del teatro dell’arte italiano, spesso associata al Carnevale.
Maschera di Pulcinella: Originaria della Commedia dell’Arte, Pulcinella è una figura napoletana con una maschera bianca e un naso adunco.
Maschera di Colombina: Solitamente associata a una giovane donna, Colombina è una figura graziosa spesso presente nelle commedie dell’arte, indossando una maschera decorata.
Il Carnevale, si è evoluto nel corso del tempo, mantenendo la sua atmosfera festosa e le tradizioni uniche in diverse parti del mondo.