Cilento

Sciusciello cilentano: un piatto semplice e gustoso per celebrare la stagione degli asparagi

Tradizione e gusto si incontrano nel sciusciello, una ricetta tipica da provare

Bruno Sodano

14 Aprile 2024

Asparagi

La primavera porta con sé il risveglio della natura e il ritorno di prelibati ortaggi, tra cui gli asparagi selvatici. Questi ortaggi, dal sapore delicato e leggermente amaro, sono molto amati e apprezzati in cucina per la loro versatilità e bontà.

Raccogliere gli asparagi selvatici

La raccolta degli asparagi selvatici rappresenta un’esperienza unica che permette di immergersi nella natura e di connettersi con i ritmi stagionali. Tuttavia, è importante prestare attenzione ad alcuni pericoli, come la presenza di serpenti che si risvegliano proprio in questo periodo e che spesso vivono nelle stesse zone degli asparagi.

Sciusciello cilentano: una tradizione culinaria da gustare

Tra le diverse preparazioni culinarie a base di asparagi selvatici, il sciusciello cilentano rappresenta un piatto tipico della tradizione culinaria locale. Si tratta di una ricetta semplice ma gustosa che unisce le uova agli asparagi e al loro brodo, creando una sorta di frittata soffice e saporita.

Preparazione: pochi ingredienti per un grande sapore

Per preparare il sciusciello occorrono:

  • Asparagi selvatici
  • Cipolla
  • Olio extra vergine di oliva
  • Uova
  • Cacioricotta di capra cilentano
  • Prezzemolo
  • Acqua

Dopo aver pulito e tagliato gli asparagi, si soffrigge la cipolla nell’olio EVO e si aggiunge l’acqua, facendo cuocere gli asparagi fino a renderli morbidi. A questo punto si aggiungono le uova sbattute con cacioricotta e prezzemolo, mescolando il tutto e lasciando cuocere a fiamma bassa per alcuni minuti. Si alza la fiamma per un attimo, si spegne e si lascia riposare prima di servire.

Un abbinamento perfetto

Il sciusciello è un piatto nutriente e gustoso che si accompagna perfettamente ad un buon bicchiere di Aglianico del Cilento, un vino rosso dal sapore deciso e corposo che esalta il gusto intenso degli asparagi selvatici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home