• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Quattro “impresentabili” alle Regionali in Campania: la relazione della Commissione Antimafia

La Commissione Antimafia segnala quattro “impresentabili” alle Regionali in Campania per violazione del codice di autoregolamentazione.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 12 Novembre 2025
Condividi
Elezioni regionali

Sono quattro i candidati alle elezioni regionali in Campania risultati in violazione del codice di autoregolamentazione secondo le verifiche effettuate dalla Commissione Antimafia. L’annuncio è stato reso noto dalla presidente Chiara Colosimo durante una seduta della Commissione, nel corso della quale sono stati presentati gli esiti dei consueti controlli sui cosiddetti “impresentabili”.

I nomi segnalati dalla Commissione Antimafia

I candidati segnalati sono Davide Cesarini, in corsa per il Consiglio regionale della Campania nella lista “Democrazia Cristiana con Rotondi Centro per la Libertà”; Luigi Pergamo, candidato con la lista “Pensionati Consumatori Cirielli Presidente”; Maria Grazia Di Scala, esponente di “Casa Riformista per la Campania”; e Pierpaolo Capri, candidato nella lista “Unione di Centro”.

Secondo quanto riferito, i quattro nomi risultano non conformi alle disposizioni del codice di autoregolamentazione adottato per garantire la trasparenza e l’etica nella selezione dei candidati.

L’annuncio di Chiara Colosimo

Nel corso della seduta, la presidente Chiara Colosimo ha comunicato ufficialmente l’esito delle verifiche, precisando che l’obiettivo della Commissione è quello di assicurare il rispetto delle regole e la tutela della legalità. “Abbiamo completato le verifiche sui candidati alle regionali in Campania e individuato quattro nomi in violazione del codice”, ha dichiarato Colosimo, ribadendo l’impegno dell’organo parlamentare nel mantenere alto il livello di controllo preventivo.

Leggi anche:

Elezioni Regionali in Campania: ecco tutte le liste in campo

Il ruolo del codice di autoregolamentazione

Il codice di autoregolamentazione rappresenta uno strumento fondamentale per evitare che nelle liste elettorali siano presenti candidati coinvolti in procedimenti giudiziari o situazioni di incompatibilità morale. Ogni tornata elettorale prevede un’attività di verifica da parte della Commissione Antimafia, che pubblica l’elenco degli eventuali “impresentabili” prima del voto.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:elezioni regionali
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Orgoglio salernitano: il Comune premia Perongini, campione mondiale di tiro dinamico

Perongini ha ricordato i suoi inizi sportivi e ha rivolto lo sguardo…

Sapri: un albero di Natale speciale nel reparto di Ostetricia nell’ospedale “Immacolata”

Si tratta di un'idea partita da una delle partorienti del nosocomio del…

Big Gourmand

Bib Gourmand: un nuovo ristorante arricchisce l’eccellenza gastronomica della provincia di Salerno

Annunciate in anteprima le novità della nuova Guida Michelin che verrà presentata…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.