• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Probabile inquinamento del fiume Tanagro a Sassano e rifiuti abbandonati : interviene la Guardia Agroforestale

I cittadini hanno raccontato che la mattina, il fiume presenta una colorazione bianca

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 21 Marzo 2025
Condividi
Guardia

Durante il consueto servizio di monitoraggio sul territorio e di tutela dell’ambiente, il Dirigente Regionale della Guardia Agroforestale Italiana, Andrea Palmese, un sopralluogo in via Lagno Secco, località situata lungo l’affluenza del fiume Tanagro, nel comune di Sassano.

L’ispezione

Durante l’ispezione, è emersa una grave problematica ambientale: una considerevole fuoriuscita di liquami dal terreno che ha contaminato il fiume, compromettendo gravemente la qualità delle acque.

I cittadini hanno raccontato che la mattina, il fiume presenta una colorazione bianca, “segno evidente, scrive Palmese nell’esposto inviato alla Procura di Lagonegro, dell’inquinamento, che non solo deturpa l’aspetto del corso d’acqua, ma minaccia anche la fauna e la flora locale. Inoltre, tale inquinamento rappresenta un serio pericolo per la salute pubblica. E sempre nella stessa giornata ed in via Lagno Secco, il Dirigente Regionale ha condotto un sopralluogo. Durante l’ispezione, sono stati rinvenuti diversi rifiuti in prossimità dei Regi Lagni, a circa 100 metri da un’abitazione. Tra i materiali abbandonati, sono state scoperte buste contenenti climatizzatori, condizionatori, filtri e altri componenti elettrici, tra cui un bustone con ulteriori materiali contaminanti.

“Inoltre, è emersa una grave carenza di manutenzione della vegetazione nei corsi d’acqua, tanto nell’alveo destro quanto sinistro del fiume. La vegetazione in alveo, fondamentale per garantire un ecosistema sano e l’efficienza idraulica, risulta trascurata, con la presenza di numerosi rifiuti, tra cui plastica, vetro, lattine, rami e materiale organico come erba e umido. Questa situazione non solo minaccia l’ambiente, ma aumenta anche i rischi idrogeologici, compromettendo la sicurezza del territorio.

La pericolosità dei rifiuti presenti

Vista la pericolosità di alcuni rifiuti presenti, nonché il pregio ambientale dell’area, è urgente provvedere alla rimozione dei rifiuti e al ripristino dello stato dei luoghi, come previsto dall’articolo 192, comma 3, del Decreto Legislativo 152/2006.

Il Dirigente Regionale ha assicurato che le autorità competenti sono state allertate e che saranno avviate tempestive azioni per risolvere la situazione e prevenire danni irreparabili all’ambiente e alla salute dei cittadini.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:fiume tanagroinquinamentorifiuti abbandonatisassanovallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
San Carlo

Almanacco del 4 Novembre: oggi si festeggia San Carlo

Il 4 Novembre si celebra l’Unità nazionale e si ricordano eventi storici…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 4 novembre: Ariete, in amore serve prudenza. Vergine, è il momento giusto per agire

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: ottava puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.