Attualità

Da Vinci e chirurgia robotica: a pieno regime le attività nelle nuove sale operatorie dell’Ospedale Umberto I di Nocera

Le braccia meccaniche del robot “da Vinci” sono pienamente funzionanti e consentono ormai di eseguire quotidianamente procedure chirurgiche nei nuovi spazi dedicati al quarto piano del nosocomio

Comunicato Stampa

21 Marzo 2025

Equipe

Sono trascorsi solo alcuni mesi dall’inaugurazione delle nuove sale operatorie dell’Ospedale Umberto I, ma il percorso di rinnovamento dell’offerta chirurgica della Asl Salerno è ormai a pieno regime.

Il Robot “da Vinci”

Le braccia meccaniche del robot “da Vinci”, guidate dai chirurghi del blocco operatorio di Nocera capitanati dal direttore del Dipartimento e della UOC di Urologia di Nocera, il prof. Roberto Sanseverino, sono pienamente funzionanti e consentono ormai di eseguire quotidianamente procedure chirurgiche nei nuovi spazi dedicati al quarto piano del nosocomio.

Interventi mininvasivi in ambito della chirurgia robotica, anche urologica e ginecologica, che si abbinano alla ripresa delle attività di litotrisia extracorporea.

Ad oggi, i crescenti numeri della chirurgia robotica di Nocera contano interventi di prostatectomie radicali, pieloplastiche per stenosi del giunto pielo-ureterale, e nefrectomie parziali.

Le dichiarazioni

“La piattaforma robotica rappresenta un fondamentale progresso nell’offerta sanitaria per tutti i cittadini della Asl e della provincia di Salerno. Questo annovera l’Azienda tra quelle che dispongono dei migliori standard nazionali e internazionali in tema di tecnologia e competenze professionali” sottolinea il Direttore Generale della Asl, l’ing. Gennaro Sosto. “Un investimento che non potevamo non affrontare, e che finalmente pone l’Asl e i suoi professionisti tra quelli in grado di eseguire prestazioni che prima costringevano i cittadini a recarsi fuori provincia e fuori regione”.

Un’equipe motivata e ben guidata, un grande lavoro di squadra di tutto l’Ospedale diretto dalla dott.ssa Rosalba Santarpia e dell’intera Asl, che oggi può disporre delle migliori tecnologie sul mercato e dei migliori spazi per garantire la sicurezza dei pazienti e la più veloce remissione post operatoria.

“Forte di un’esperienza di oltre 20 anni di chirurgia mininvasiva, l’acquisizione della piattaforma robotica rappresenta un passo in avanti determinante per porre l’Azienda al passo con i tempi. Questo si traduce non solo in un importante miglioramento dell’offerta sanitaria per i cittadini, ma anche in un fattore di attrazione per i giovani chirurghi di cui oggi c’è tanto bisogno per rinforzare il SSN” dichiara il dr. Roberto Sanseverino. “L’Urologia è certamente la disciplina che più si avvale di questa tecnologia, ma l’Azienda, la Direzione dell’Ospedale e il Dipartimento di Chirurgia Generale ed Urologia che ho l’onore di dirigere stanno lavorando affinché anche altre discipline chirurgiche si possano avvalere di questa metodica innovativa”.

L’Asl Salerno punta con forza ad aumentare i volumi delle procedure chirurgiche e ad allargare il campo di utilizzo su altre patologie, visti gli ottimi risultati per i pazienti sottoposti ad interventi che registrano minor dolore post-operatorio, minore necessità di trasfusioni e migliori risultati estetici oltre ad una consistente diminuzione dei tempi di ospedalizzazione e di recupero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, antenna 5G: salta di nuovo la manifestazione. Oggi incontro in Comune

Manifestazione pubblica il 25 aprile in piazza Virgilio contro l'installazione sulla scogliera delle Saline.

Padula aderisce al progetto “Oltre i Confini – Esperienze digitali per musei e patrimoni nascosti”

Tour virtuali a 360 gradi per scoprire il patrimonio culturale e archeologico meno noto del territorio

Vallo della Lucania e Sant’Arsenio: sono qui i Paperon de’ Paperoni del Cilento e Vallo di Diano

La classifica de Il Sole 24 Ore rivela i comuni più ricchi e più poveri del salernitano

Ernesto Rocco

23/04/2025

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Torna alla home