Attualità

Polipetti all’uncinetto per i neonati di Polla: gesto d’amore dall’associazione “L’arte nelle mani”

Un gesto di grande solidarietà, che ha sottolineato l’importanza dell’arte come strumento di cura e di conforto, portando un sorriso e una carezza a chi ne aveva più bisogno

Federica Pistone

18 Giugno 2025

polipetti uncinetto

Ieri mattina, presso il reparto di Pediatria dell’ospedale “Luigi Curto” di Polla, si è svolta una speciale donazione da parte dell’Associazione “L’arte nelle mani”, un gruppo di donne e bambine appassionate all’arte del ricamo. Con grande entusiasmo e affetto, le rappresentanti dell’associazione hanno consegnato al Primario, il dottor Teodoro Stoduto, e alla dottoressa D’Alvano, dei piccoli “Polipetti all’uncinetto”, realizzati con tecniche amigurumi, destinati ai neonati del reparto.

“Polipetti all’uncinetto”

Questi piccoli e colorati “Polipetti” sono stati donati come terapia benefica, nata in Danimarca come Octopus-Therapy, e sono stati creati appositamente per offrire conforto ai neonati e ai loro genitori. Studi medici e osservazioni cliniche hanno dimostrato che, stringendo con le manine i tentacoli di questi polipetti, i neonati trovavano un ricordo rassicurante del cordone ombelicale, il quale favoriva un senso di sicurezza e tranquillità.

La terapia con “Polipetti all’uncinetto” si è rivelata efficace nel calmare i neonati, contribuendo a regolare il battito cardiaco e a migliorare l’ossigenazione, favorendo così un ambiente più sereno e rassicurante per i piccoli pazienti e le loro famiglie.
Le rappresentanti dell’associazione hanno ringraziato il dottor Stoduto, i medici e gli infermieri del reparto di Pediatria, che hanno accolto con entusiasmo e disponibilità il progetto, riconoscendone il valore terapeutico.

L’Associazione “L’arte nelle mani”

L’Associazione “L’arte nelle mani” ha ringraziato tutte le volontarie che hanno dedicato tempo e passione alla realizzazione dei “Polipetti”, testimoniando ancora una volta come l’arte e il cuore possano contribuire a rendere il percorso di cura più umano e accogliente.

Un gesto di grande solidarietà, che ha sottolineato l’importanza dell’arte come strumento di cura e di conforto, portando un sorriso e una carezza a chi ne aveva più bisogno.
Intanto, da alcuni giorni, sulle finestre del corridoio esterno del Nido dell’ospedale “Luigi Curto” di Polla fanno bella mostra di sé colorati disegni di cicogne che portano bambini: un simbolo di buon augurio e un tocco di dolcezza pensato per rendere il Punto nascita ancora più accogliente, anche dal punto di vista estetico.

L’iniziativa rientra in un più ampio impegno per valorizzare e rafforzare il servizio, che sembra ormai scongiurato dal rischio di chiusura. A conferma di questa volontà, sono in arrivo nuove poltrone per l’allattamento, pensate per offrire maggiore comfort alle mamme e creare un ambiente sempre più a misura di famiglia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Torna alla home