Attualità

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Maria Emilia Cobucci

19 Aprile 2025

Ospedale di Sapri

L’Asl Salerno ha indetto una procedura di selezione urgente per reclutare medici specialisti da destinare al reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Sapri. La decisione, formalizzata attraverso una manifestazione di interesse, mira a sopperire alla critica carenza di personale medico che sta rendendo difficoltosa la gestione dei turni e la continuità assistenziale nella struttura sanitaria. Gli incarichi offerti avranno una durata trimestrale e saranno retribuiti con contratti a partita IVA.

InfoCilento - Canale 79

Tentativo estremo per garantire l’assistenza

Questa iniziativa rappresenta un tentativo da parte dell’azienda sanitaria di assicurare la necessaria copertura assistenziale nell’ospedale di Sapri, punto di riferimento sanitario non solo per i residenti del Vallo di Diano, ma anche per i comuni limitrofi della Basilicata e dell’alta Calabria tirrenica. La manifestazione di interesse giunge dopo una serie di concorsi che, nonostante gli sforzi, non sono riusciti a colmare le lacune di personale in alcune discipline specialistiche.

Come specificato nel provvedimento firmato dal direttore generale Gennaro Sosto, l’Asl Salerno ha bandito avvisi specifici finalizzati «alla stipula di contratti di lavoro autonomo con medici specialisti in varie branche» per garantire il mantenimento dei livelli essenziali di assistenza.

Carenza critica di personale a Sapri

Tra le discipline interessate dalla ricerca urgente figura proprio l’Ostetricia e la Ginecologia, con particolare riferimento all’ospedale di Sapri, dove «si presenta una carenza di dirigenti medici» tale che «non è possibile assicurare la regolare turnazione del personale».

La manifestazione di interesse è aperta non solo a specialisti in Ostetricia e Ginecologia, ma anche a professionisti con «anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina». Tale riferimento all’anzianità di servizio richiama un decreto del Presidente della Repubblica del 1997.

Ordine di precedenza e requisiti stringenti

La selezione dei medici avverrà attraverso un preciso ordine di precedenza: innanzitutto ci saranno gli specialisti in Ostetricia e Ginecologia, seguiti da coloro in discipline equipollenti e, infine, da specialisti in discipline affini. «Nel caso di mancata specializzazione – si legge nella manifestazione di interesse – avrà precedenza il professionista con anzianità maggiore di iscrizione all’ordine dei medici». L’avviso prevede tempi di candidatura molto brevi, con soli cinque giorni dalla pubblicazione per presentare le domande.

Ai medici sarà richiesta una prestazione settimanale massima di 38 ore, con un compenso orario di 60 euro, incrementato in caso di pronta disponibilità. Essendo una collaborazione esterna, è richiesta ai medici una copertura assicurativa con massimale non inferiore a un milione di euro per responsabilità civile e 150.000 euro per infortunio professionale.

Protesta in programma per la difesa dell’ospedale

L’ospedale di Sapri sta attraversando un periodo di forte criticità, con il reparto di Ostetricia e Ginecologia a rischio chiusura a causa del limite di parti annui. Per il 5 maggio è stata indetta una protesta che si snoderà per le strade della città della Spigolatrice, con sit-in previsti anche a Santa Lucia a Napoli e davanti al Ministero della Salute a Roma.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Torna alla home