• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Olio extravergine in Cilento: il punto sulla campagna olearia 2025 e le previsioni sui prezzi

Analisi della raccolta olive 2025 nel Cilento: tra sfide climatiche e qualità eccellente. Ecco quanto costerà l'olio nuovo e come riconoscere il vero extravergine locale

A cura di Costabile Pio Russomando
Pubblicato il 23 Novembre 2025
Condividi
Olio

Novembre è il mese che, da secoli, scandisce i ritmi delle colline cilentane. Il rumore degli scuotitori e il verde intenso delle reti stese sotto gli ulivi secolari non sono solo folclore, ma rappresentano il cuore pulsante dell’economia agricola del territorio. La campagna olearia 2025 sta entrando nel vivo, portando con sé conferme sulla qualità ma anche interrogativi sui costi per le famiglie e i produttori.

Analizziamo come sta andando la raccolta tra il Cilento interno, il Vallo di Diano e la costa, e cosa devono aspettarsi i consumatori quest’inverno.

La sfida del clima e la resa qualitativa

L’annata 2025 è stata caratterizzata da un andamento climatico complesso, che ha messo a dura prova gli agricoltori del salernitano. L’alternanza tra periodi di siccità prolungata e piogge intense ha richiesto una gestione agronomica attenta per preservare la salute delle piante e delle drupe.

Leggi anche:

Serre, valorizzare l’olio extra vergine d’oliva: focus sull’oleoturismo

Nonostante le difficoltà, le prime moliture nei frantoi del Cilento restituiscono un dato incoraggiante: la qualità organolettica è molto alta. Le analisi preliminari mostrano bassi livelli di acidità e un profilo polifenolico ricco, caratteristiche che confermano l’eccellenza dell’olio DOP Cilento. La minor presenza di attacchi parassitari, come la mosca olearia, in molte zone collinari ha permesso di ottenere un prodotto sano e genuino.

Le previsioni sui prezzi per i consumatori

Il tema più ricercato online e più discusso tra le famiglie riguarda il costo finale. Dopo i rincari record degli ultimi due anni, il mercato sembra cercare un nuovo equilibrio, ma parlare di un ritorno ai prezzi pre-2022 è prematuro. Un buon olio non può scendere, secondo le associazioni di settore, sotto i 12 euro. Anzi l’invito è a diffidare da prezzi troppo bassi.

I costi di produzione sono aumentati: carburante agricolo, energia elettrica per i frantoi e manodopera incidono pesantemente sul prezzo al litro. Nel Cilento, il prezzo alla produzione per un olio extravergine di alta qualità si sta assestando su cifre che riflettono il valore del lavoro artigianale e la scarsità del prodotto in alcune aree del Mediterraneo.

Per il consumatore finale, è fondamentale diffidare delle offerte “sottocosto” della grande distribuzione che propongono olio a pochi euro: spesso si tratta di miscele di oli comunitari che nulla hanno a che vedere con l’oro verde delle nostre colline. Acquistare direttamente in frantoio o dai piccoli produttori locali rimane la strategia migliore per garantire la qualità e sostenere l’economia del territorio.

Il valore del marchio DOP Cilento

In un mercato globale sempre più competitivo, la denominazione di origine protetta (DOP) Cilento rappresenta un’ancora di salvezza e un marchio di garanzia. Questo riconoscimento non certifica solo la provenienza geografica, ma assicura che l’olio sia stato prodotto seguendo un rigido disciplinare che tutela la biodiversità locale.

Le varietà autoctone come la Pisciottana, la Rotondella e la Salella non offrono solo un sapore unico, ma sono anche piante resilienti, capaci di adattarsi meglio ai cambiamenti climatici rispetto alle varietà intensive. Valorizzare queste cultivar significa proteggere il paesaggio cilentano dall’abbandono e dal dissesto idrogeologico.

Turismo dell’olio: una risorsa da sfruttare

Un trend in forte crescita per il 2025 e 2026 è l’oleoturismo. Sempre più visitatori, italiani e stranieri, scelgono il Cilento non solo per il mare, ma per vivere l’esperienza della raccolta e della degustazione in frantoio. Le aziende agricole che si sono attrezzate per l’accoglienza stanno registrando un interesse crescente, trasformando l’olio da semplice condimento a vero e proprio attrattore turistico.

La campagna olearia 2025 si conferma dunque un momento cruciale: se da un lato i prezzi richiedono sacrifici ai consumatori, dall’altro la qualità del prodotto cilentano continua a non temere rivali, ribadendo il ruolo centrale di questa terra nella promozione della Dieta Mediterranea.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:olio extra vergine d'olive
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Casal Velino e Ascea unite nel lutto per la scomparsa di Antonella Tomasco

Dirigente vicario del Parmenide e insegnante ha dedicato la sua vita alla…

Eccellenza, boccata d’ossigeno per il Santa Maria: battuto il Baronissi nello scontro diretto salvezza

Torna alla vittoria la squadra giallo-rossa

Serie D: la Gelbison cade contro l’Atlhetic Club Palermo

Al “Velodromo P. Borsellino” i padroni di casa si impongono per tre…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.