Fiammelle d’olio e celebrazioni religiose: preghiera di rinascita per il 14 agosto
Piccoli e grandi focolai notturni illuminano la notte cilentana che anticipa il Ferragosto
“Tiesto” e “tiano” e in Cilento si porta il pane a tavola
La tradizione culinaria cilentana ha una grande storia. Non a caso in queste terre si è sviluppata la consapevolezza del…
Cilento, la “Commemorazione dei defunti”
Il 2 Novembre è dedicato alla “Commemorazione dei defunti” e segue la festività di Ognissanti celebrata nella giornata precedente.
Bonafide, paese della “speranza”
Un pugno di case rannicchiate alle pendici del Monte Stella si raggiungono in una manciata di minuti da Stella Cilento:…
Passo della “Preta perciata”, valico di “confine” e di “unione”
Il passo della “Preta perciata” ha rivestito un ruolo fondamentale nella storia del Cilento.
Laurino, al via la mostra “Il paesaggio della tradizione rurale, parole, suoni e valori”
Ha preso il via a Laurino la mostra su paesaggio, architettura e cultura rurale dal titolo “Il paesaggio della tradizione…
Ritorna la tradizionale Sagra di San Francesco
Al via da domani 2 ottobre la tradizionale sagra di San Francesco nell’antico borgo di Rocca Cilento, frazione di Lustra,…
San Matteo, storia e leggende di un “lungo cammino”
La storia di San Matteo, un santo legato a doppio filo con il Cilento.
Stio, la “fiera della Croce”
La “fiera della Croce” che si tiene a Stio rappresenta una realtà storica per tutto il circondario soprattutto per la…
Si rinnova l’appuntamento con la storica “Festa del tiro al prosciutto”
Torna lunedì 3 agosto a Campora, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, la storica Festa…
San Mauro la Bruca, il “Miracolo Eucaristico”
Quasi mezzo secolo fa, nella notte del 25 Luglio 1969, ignoti ladri penetrarono nella Chiesa Parrocchiale dedicata a Sant'Eufemia e…
Atena Lucana e il miracolo di San Ciro. Nel week end la festa
ATENA LUCANA. 18 maggio 1863. Una giovane donna di nome Marianna Pessolano, figlia primogenita di Michele Arcangelo e di Felicia…
Festa di Santa Sofia, nel Cilento Fiordaliso, Danilo Sacco e gli Homo Sapiens
Culminano il 15 Maggio i programmi religiosi e civili per le comunità di Alfano, Albanella e Poderia (Celle di Bulgheria)…
Rutino, il “Volo dell’Angelo”: un duello nei cieli
Tra le “sacre rappresentazioni” inserite nel panorama culturale cilentano, quella del “Volo dell’Angelo” a Rutino è una delle più suggestive.
Sala Consilina, San Michele Arcangelo. L’affresco miracoloso a 300 anni di distanza: 1715-2015
Secondo la tradizione, dalla spaccatura dell’affresco posto nel nucleo originale del Santuario, situato a ridosso della cittadina di Sala Consilina,…
Casigliano , la “Madonna del Rosario” una tradizione che non teme lo scorrere del tempo
SESSA CILENTO. Sul crinale della collina si allinea un pugno di case: Via Vittoria è il nodo principale di Casigliano,…