Attualità

Casigliano , la “Madonna del Rosario” una tradizione che non teme lo scorrere del tempo

SESSA CILENTO. Sul crinale della collina si allinea un pugno di case: Via Vittoria è il nodo principale di Casigliano, la più piccola delle frazioni del comune cilentano. Pochi gli abitanti rimasti, appena qualche decina ma in passato il casale era noto proprio per essere tra i meno popolati del Cilento Antico. Il paese, nonostante le minute dimensioni vanta una storia secolare. Risalgono alla seconda metà dell’anno 1000 le sue prime notizie e nel corso dei secoli ha maturato una consistente notorietà, scaturita soprattutto dalla bravura dei suoi “maestri liutai”, costruttori di strumenti musicali a corde. Questa attività è rimasta in vita fino ai primi decenni del XX secolo e con i flussi migratori ha raggiunto anche le coste oltre oceano.

Giuseppe Conte

2 Maggio 2015

SESSA CILENTO. Sul crinale della collina si allinea un pugno di case: Via Vittoria è il nodo principale di Casigliano, la più piccola delle frazioni del comune cilentano. Pochi gli abitanti rimasti, appena qualche decina ma in passato il casale era noto proprio per essere tra i meno popolati del Cilento Antico. Il paese, nonostante le minute dimensioni vanta una storia secolare. Risalgono alla seconda metà dell’anno 1000 le sue prime notizie e nel corso dei secoli ha maturato una consistente notorietà, scaturita soprattutto dalla bravura dei suoi “maestri liutai”, costruttori di strumenti musicali a corde. Questa attività è rimasta in vita fino ai primi decenni del XX secolo e con i flussi migratori ha raggiunto anche le coste oltre oceano.

Casigliano sorge a pochi passi da Mercato Cilento; arrivati in paese, in posizione marginale, si scorge la piccola parrocchiale dedicata a San Pietro e Paolo: la festività patronale, che si celebra in Giugno, insieme alla ricorrenza della Madonna del Rosario, sono fra le ultime tradizioni rimaste vive in paese. Un tempo, la Madonna del Rosario, veniva portata in processione il 6 Maggio, mentre oggi la festività è posticipata alla seconda domenica del mese probabilmente per permettere una maggiore partecipazione, soprattutto da parte di coloro che non risiedono più in paese. Tale occasione s’innesta su un’antica tradizione che lega la Madonna del Rosario al “miracolo della pioggia”. Secondo le memorie popolari, in un’annata di siccità, la comunità si affidò alla Madonna omaggiandola con una processione. Giunti nel luogo oggi ricordato con una croce, la pioggia fece la sua comparsa, compensando le preoccupazioni della popolazione. Da allora ogni anno si ricorda l’evento con il caratteristico corteo processionale in stile cilentano.

Rituale significativo è la “Vestizione della Madonna” che, puntualmente, si ripete ogni 1 Maggio, in attesa della festività prevista la seconda domenica del mese.

Si ringrazia per le foto l’Associazione Culturale Cilento On The Road.

casigliano_vestizione1 casigliano_vestizione2 casigliano_vestizione3 casigliano_vestizione4

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: riattivata l’area sgambamento cani

Collocata tra viale Lazio e via Campania, in un'area comunale di 800 metri quadrati adiacente al fiume Testene, l'area sgambamento, è stata oggetto di alcuni lavori di manutenzione

Maturità, finita la seconda prova. Le impressioni a caldo degli studenti del Parmenide di Roccadaspide

Finita la seconda prova degli Esami di Maturità diversa per ogni indirizzo di studio

Caos al pronto soccorso del San Luca di Vallo della Lucania: la Direttrice dell’Uoc presenta le dimissioni

In un documento inviato all’Asl Salerno, Sica denuncia episodi di discriminazione di genere e bossing, accuse rivolte all’Ufficio delle professioni sanitarie con il presunto avallo del direttore sanitario

Chiara Esposito

19/06/2025

Camerota, chiusura dei dispensari farmaceutici: il Tar Salerno rigetta il ricorso

Il Tar ha rigettato l’idea che le autorizzazioni stagionali possano essere rinnovate automaticamente a tempo indeterminato

Pollica: recuperato in mare antico ceppo d’ancora di epoca romana

Il recupero è avvenuto questa mattina, a largo di “Torre la Punta”, tra le frazioni di Pioppi e Acciaroli

Pista Ciclabile dei Templi: Il TAR Salerno respinge il ricorso del Ministero della Cultura

Il TAR Salerno ha respinto il ricorso del Ministero della Cultura contro la pista ciclabile dei Templi, evidenziando il "silenzio assenso" della Soprintendenza. Scopri i dettagli della sentenza

Ernesto Rocco

19/06/2025

Vallo della Lucania: costituito il nuovo Consiglio Pastorale Diocesano

Ne fanno parte, oltre al Vescovo che lo presiede, il Vicario Generale, il Vicario Episcopale per il coordinamento della pastorale, i Vicari Foranei, i direttori degli uffici diocesani e i rappresentanti delle cinque Foranie

Chiara Esposito

19/06/2025

Camerota: disagi elettrici e telefonici, il Sindaco Scarpitta fa chiarezza e annuncia interventi

Secondo quanto dichiarato da Scarpitta, l'amministrazione comunale si è mossa con largo anticipo per prevenire tali criticità

Dalla Piana del Sele ai laboratori hi-tech: la rucola diventa alleata della bellezza anti-age

La rucola passa da regina delle tavole mediterranee a protagonista dell’innovazione cosmetica

Trasporti, sciopero del 20 Giugno. Ecco tutte le informazioni utili

Sciopero nazionale 20 giugno: trasporti a rischio. Treni, aerei e bus subiranno ritardi e cancellazioni

Ernesto Rocco

19/06/2025

Ponte Tanagro ancora chiuso, la denuncia del Codacons Cilento: “Trivella non ancora arrivata? E’ una vergogna”

L’Avv. Bartolomeo Lanzara, presidente Codacons Cilento: “I cittadini hanno il diritto di sapere la verità e come vengono spesi i soldi pubblici”

Torna alla home