Alburni

Nascerà a Serre il “Villaggio dell’inclusività”, ecco di cosa si tratta

Il progetto è stato presentato a Salerno nel corso del VII Congresso Autisms

Alessandra Pazzanese

29 Novembre 2024

Durante il VII Congresso Autisms, occasione unica di confronto tra esperti, famiglie e operatori del settore, è stato presentato il progetto del Villaggio dell’Inclusività: un’iniziativa di co-progettazione sinergica e multisettoriale che punta a creare un polo di eccellenza per diagnosi, assistenza, educazione e inclusione sociale, sviluppando un modello collaborativo e sostenibile per rispondere alle esigenze delle persone nello spettro autistico e delle loro famiglie.

InfoCilento - Canale 79

Il congresso: il comune di Serre sede del villaggio dell’inclusività

Si è aperto oggi, a Salerno, il VII Congresso internazionale “Autisms: I mondi del neurosviluppo”, un evento di grande rilevanza scientifica, educativa e sociale, che riunisce famiglie e persone nello spettro autistico, operatori sociosanitari, ricercatori, educatori. In tale contesto di confronto e formazione, è stato presentato il progetto del Villaggio dell’Inclusività che nascerà a Serre.

Il progetto

Un’iniziativa di co-progettazione sinergica e multisettoriale che vede insieme Cisa Consulting, advisor tecnologico e finanziario oggi rappresentato dalla coordinatrice Maria Volpe, il Comune di Serre dall’assessora Marta Pizzarelli, la Nuovo Futuro Società Cooperativa da Raffaella Giovine e il Consorzio S.I.S.S.I. da Rosa Mandia.

L’evento ha rappresentato una vetrina d’eccezione per illustrare il progetto innovativo, che si propone di trasformare un’area inutilizzata in un polo di eccellenza per diagnosi, assistenza, educazione, formazione e inclusione sociale, integrato con il territorio.

Ecco di cosa si tratta

Il Villaggio dell’Inclusività rappresenta un polo integrato con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone nello spettro autistico. Pensato per rispondere in modo concreto e innovativo a bisogni specifici, è stato accolto con grande interesse sia per la sua capacità di creare impatti positivi a livello locale e nazionale sia per il suo approccio multisettoriale e collaborativo.

Un aspetto centrale dell’iniziativa che partirà a Serre è il concetto di lavorare insieme, creando una rete sinergica tra enti pubblici, privati e terzo settore, ma soprattutto costruendo il progetto con le persone nello spettro autistico e non solo per loro.

Questo approccio partecipativo non si limita a fornire risposte ai bisogni immediati, ma mira a coinvolgere attivamente i beneficiari nelle scelte e nei percorsi che li riguardano.

Sinergia tra famiglia, professionisti e comunità scientifica

La collaborazione tra famiglie, professionisti, comunità scientifica e territorio rappresenta un elemento chiave per sviluppare soluzioni realmente efficaci e inclusive. Il Villaggio è pensato come un centro multifunzionale innovativo, con spazi dedicati alla residenzialità, al lavoro, al tempo libero e alla formazione, insieme a un centro diagnostico e di ricerca.

L’approccio multisettoriale e la co-progettazione con esperti e istituzioni rafforzano la capacità del progetto di contribuire al progresso scientifico, educativo e sociale. Il Congresso Autisms, con il suo focus sull’innovazione terapeutica e diagnostica, ha offerto l’occasione per rafforzare il dialogo tra esperienze diverse, promuovendo connessioni utili alla realizzazione del Villaggio dell’Inclusività.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Anche i vescovi salernitani al meeting su aree interne: «No al suicidio assistito delle comunità»

Vescovi e amministratori si uniscono a Benevento contro lo spopolamento. La Cei e l'arcivescovo Accrocca criticano il Piano strategico nazionale.

Luisa Monaco

27/08/2025

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Torna alla home