Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Montesano, SP 276: “Strada al collasso, rischi gravi per automobilisti e pedoni”, la denuncia di un cittadino
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Montesano, SP 276: “Strada al collasso, rischi gravi per automobilisti e pedoni”, la denuncia di un cittadino

Tra i punti più pericolosi indicati, spicca il ponte Tavernazzo, che “ha iniziato a cedere” da anni e che, nonostante le continue segnalazioni, non è stato mai oggetto di interventi

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 5 Maggio 2025
Condividi
Montesano, strada provinciale 276

“La Strada Provinciale 276, ex SS 276, che attraversa l’intera frazione Magorno di Montesano e collega la Campania alla Val d’Agri, è in condizioni critiche e pericolose”.

Contenuti:
La denuncia“Un problema atavico”Le richieste“La Provincia di Salerno prenda atto della situazione”

La denuncia

A denunciarlo è un cittadino del posto, che ha segnalato ancora una volta – “dopo oltre 15 anni di segnalazioni inascoltate”, così scrive nella lettera denuncia inviata alla stampa, – la situazione di grave degrado dell’arteria viaria, percorsa quotidianamente da residenti e pendolari tra la provincia di Salerno e quella di Potenza. Tra i punti più pericolosi indicati, spicca il ponte Tavernazzo, che “ha iniziato a cedere” da anni e che, nonostante le continue segnalazioni, non è stato mai oggetto di interventi. A circa due chilometri di distanza, sempre nella frazione Magorno, due tratti della strada risultano visibilmente ceduti, rappresentando un pericolo serio per la circolazione. Preoccupa anche il ponte in località Cozzo Forgione, dove, secondo la denuncia, “il cemento si sgretola in più punti” e i parapetti di protezione sono danneggiati, piegati o completamente staccati dal terreno, perdendo così ogni funzione di sicurezza.

“Un problema atavico”

La situazione è aggravata da avvallamenti del manto stradale, cedimenti del terreno e una buca molto profonda che si sta aprendo a meno di un chilometro dal confine con la Basilicata, esponendo a gravi rischi sia i veicoli che i pedoni. La SP 276 è un’arteria di collegamento strategica tra il Vallo di Diano e la Val d’Agri (Tramutola, Paterno, Marsico Vetere, ecc.). Non è solo i residenti di Magorno a utilizzarla quotidianamente, ma anche molti cittadini dei comuni limitrofi, sia per motivi di lavoro che di trasporto merci. Le condizioni in cui versa questa strada rappresentano quindi un problema interregionale, che coinvolge Campania e Basilicata.

Le richieste

Nella sua lettera/denuncia, inviata alle autorità competenti, il cittadino di Montesano chiede: interventi urgenti di messa in sicurezza, in particolare sui ponti a Tavernazzo, Cozzo Forgione e al confine con la Basilicata; la verifica della staticità di tutte le infrastrutture presenti lungo il tracciato; il rifacimento del manto stradale e sistemazione delle aree cedute; il ripristino dei parapetti di protezione danneggiati o mancanti e lo sfalcio dell’erba ai bordi della carreggiata, che in diversi tratti riduce la visibilità e aumenta il rischio per chi transita. “Ogni giorno – sottolinea lo scrivente – centinaia di persone percorrono questa strada.

“La Provincia di Salerno prenda atto della situazione”

È inaccettabile che un’arteria così importante venga lasciata in stato di abbandono, con conseguenze potenzialmente tragiche.” L’appello è rivolto direttamente alla Provincia di Salerno, affinché prenda atto della situazione e intervenga con urgenza per evitare che le criticità segnalate si trasformino in incidenti o crolli strutturali.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.