Attualità

Montesano, SP 276: “Strada al collasso, rischi gravi per automobilisti e pedoni”, la denuncia di un cittadino

Tra i punti più pericolosi indicati, spicca il ponte Tavernazzo, che “ha iniziato a cedere” da anni e che, nonostante le continue segnalazioni, non è stato mai oggetto di interventi

Federica Pistone

5 Maggio 2025

Montesano, strada provinciale 276

“La Strada Provinciale 276, ex SS 276, che attraversa l’intera frazione Magorno di Montesano e collega la Campania alla Val d’Agri, è in condizioni critiche e pericolose”.

InfoCilento - Canale 79

La denuncia

A denunciarlo è un cittadino del posto, che ha segnalato ancora una volta – “dopo oltre 15 anni di segnalazioni inascoltate”, così scrive nella lettera denuncia inviata alla stampa, – la situazione di grave degrado dell’arteria viaria, percorsa quotidianamente da residenti e pendolari tra la provincia di Salerno e quella di Potenza. Tra i punti più pericolosi indicati, spicca il ponte Tavernazzo, che “ha iniziato a cedere” da anni e che, nonostante le continue segnalazioni, non è stato mai oggetto di interventi. A circa due chilometri di distanza, sempre nella frazione Magorno, due tratti della strada risultano visibilmente ceduti, rappresentando un pericolo serio per la circolazione. Preoccupa anche il ponte in località Cozzo Forgione, dove, secondo la denuncia, “il cemento si sgretola in più punti” e i parapetti di protezione sono danneggiati, piegati o completamente staccati dal terreno, perdendo così ogni funzione di sicurezza.

“Un problema atavico”

La situazione è aggravata da avvallamenti del manto stradale, cedimenti del terreno e una buca molto profonda che si sta aprendo a meno di un chilometro dal confine con la Basilicata, esponendo a gravi rischi sia i veicoli che i pedoni. La SP 276 è un’arteria di collegamento strategica tra il Vallo di Diano e la Val d’Agri (Tramutola, Paterno, Marsico Vetere, ecc.). Non è solo i residenti di Magorno a utilizzarla quotidianamente, ma anche molti cittadini dei comuni limitrofi, sia per motivi di lavoro che di trasporto merci. Le condizioni in cui versa questa strada rappresentano quindi un problema interregionale, che coinvolge Campania e Basilicata.

Le richieste

Nella sua lettera/denuncia, inviata alle autorità competenti, il cittadino di Montesano chiede: interventi urgenti di messa in sicurezza, in particolare sui ponti a Tavernazzo, Cozzo Forgione e al confine con la Basilicata; la verifica della staticità di tutte le infrastrutture presenti lungo il tracciato; il rifacimento del manto stradale e sistemazione delle aree cedute; il ripristino dei parapetti di protezione danneggiati o mancanti e lo sfalcio dell’erba ai bordi della carreggiata, che in diversi tratti riduce la visibilità e aumenta il rischio per chi transita. “Ogni giorno – sottolinea lo scrivente – centinaia di persone percorrono questa strada.

“La Provincia di Salerno prenda atto della situazione”

È inaccettabile che un’arteria così importante venga lasciata in stato di abbandono, con conseguenze potenzialmente tragiche.” L’appello è rivolto direttamente alla Provincia di Salerno, affinché prenda atto della situazione e intervenga con urgenza per evitare che le criticità segnalate si trasformino in incidenti o crolli strutturali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Incidente a Sala Consilina: scontro auto-moto

Ad avere la peggio il motociclista, trasportato, d'urgenza, al Curto di Polla

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Sicurezza stradale, SP51 Sassano–Padula: lavori fermi e zero sicurezza

Una situazione che mette a rischio la pubblica incolumità e che alimenta la crescente esasperazione dei cittadini del Vallo di Diano, stanchi di ritardi, disattenzioni e promesse non mantenute

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Torna alla home