Attualità

Mistero Fiume Tusciano: indagini a Olevano dopo la moria di pesci

L'allarme è stato lanciato diverse settimane fa dalla Federazione italiana pesca sportiva attività subacquee e nuoto pinnato di Salerno

Ernesto Rocco

20 Giugno 2025

I Carabinieri Forestali della stazione di Acerno hanno intensificato i sopralluoghi lungo il fiume Tusciano, nel tratto compreso tra Battipaglia e Olevano sul Tusciano. L’obiettivo primario dell’operazione è accertare le cause della morte di centinaia di pesci, un evento preoccupante verificatosi nei giorni scorsi. Le ispezioni, condotte ieri mattina, hanno visto la partecipazione dei militari coadiuvati da tecnici della Provincia di Salerno e del consorzio preposto alla gestione dell’irrigazione dei campi. I controlli si sono concentrati in particolare nel territorio di Olevano sul Tusciano, in prossimità della zona denominata “Fiumillo“, area caratterizzata dalla presenza di derivazioni per la captazione dell’acqua fluviale destinata all’irrigazione.

Ipotesi di eccessiva captazione e deviazioni idriche

Se i controlli precedenti sul tratto battipagliese del fiume non hanno rivelato anomalie immediate, le attenzioni si concentrano ora sull’ipotesi di un eccessivo prelievo d’acqua per fini irrigui. Si sospetta che sia stata utilizzata una quantità d’acqua superiore a quella consentita. Parallelamente, non si esclude che siano state effettuate deviazioni del corso del fiume. La combinazione di queste azioni avrebbe potuto determinare un prosciugamento del corso d’acqua, causando la tragica moria dei pesci.


La denuncia e l’intervento delle autorità

L’allarme è stato lanciato diverse settimane fa dalla Federazione italiana pesca sportiva attività subacquee e nuoto pinnato di Salerno, i cui responsabili, dopo aver constatato la presenza di pesci morti nel Tusciano, hanno prontamente sporto denuncia. L’obiettivo è fare piena luce sull’accaduto e individuare eventuali responsabilità per quello che viene definito uno “scempio ambientale“. L’indagine è attualmente coordinata dai magistrati della Procura di Salerno, decisi a prevenire ulteriori danni all’ecosistema fluviale. Anche l’assessore all’ambiente del Comune di Battipaglia, Vincenzo Chiera, ha richiesto e supportato le ispezioni per identificare anomalie e responsabili.


Urgenza di soluzioni per il Tusciano

La situazione rimane critica, con pesci che continuano a boccheggiare e un flusso d’acqua nel Tusciano notevolmente ridotto anche negli ultimi giorni. È impellente trovare soluzioni immediate per scongiurare la morte di ulteriori esemplari ittici che, in queste condizioni, cercano di spostarsi verso il mare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Tg InfoCilento 7 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Torna alla home