Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

M5S, Ciampi: “Voto contrario alla legge consuma – suolo di De Luca”

Il consigliere regionale: “No anche al PUAD che mortifica il diritto alla spiaggia libera”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 23 Aprile 2024
Condividi
Vincenzo Ciampi

“Abbiamo espresso con fermezza il nostro voto contrario al Ddl che riforma la legge sul Governo del Territorio. L’azione di contrasto al consumo di suolo, ai cambiamenti climatici e ai rischi naturali e artificiali prevista nel testo è infatti del tutto insoddisfacente. Ancora una volta, come abbiamo visto per l’inceneritore di Acerra, si scelgono strumenti inadeguati come l’ennesimo osservatorio. Le disposizioni della norma comportano considerevoli incrementi con nuove costruzioni perfino nelle zone agricole, consentendo aumenti volumetrici di “edifici non connessi alla conduzione dei fondi agricoli”. Si pensi a cosa accadrà alla fascia periurbana degli ex casali agricoli di Melito, Cardito, Casavatore, Frattamaggiore, Caivano, Casoria, dove il suolo coltivabile e permeabile è meno del 10%. Il fatto che attualmente non siano tutelati da alcun vincolo li rende facile preda degli appetiti dei costruttori. Quanto all’iter legislativo, diverse importanti associazioni culturali, mondo accademico e sindacale, portatori di interessi, cittadini, associazioni ambientaliste, tra cui Legambiente, Italia Nostra, WWF, hanno giustamente lamentato la carenza di democrazia partecipativa”. Dichiara il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Vincenzo Ciampi, a margine della seduta di Consiglio regionale.

Le dichiarazioni

“Abbiamo votato contro anche all’adozione del Piano di utilizzazione delle aree del demanio marittimo. Il PUAD approvato garantisce infatti alle spiagge libere unicamente il 30% della costa balneabile, una percentuale minima vergognosamente insufficiente. In questo modo i beni di tutti vengono sottratti nella più larga parte alla fruizione collettiva, affinché possano essere riservati esclusivamente al godimento dei più abbienti. Se la giunta avesse voluto davvero garantire il diritto alla spiaggia libera, avrebbe obbligato i comuni ad assegnare alla libera fruizione una maggiore percentuale di costa balneabile e non solo un misero 30%. La verità – conclude Ciampi – è che la giunta non ha voluto tutelare questo diritto dei cittadini, mostrandosi più interessata a garantire ai concessionari il privilegio di occupare il restante 70% della costa”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.