Attualità

La Guardia di Finanza verso una mobilità più green: inaugurate due colonnine di ricarica per auto elettriche ad Agropoli

La Guardia di Finanza di Salerno verso una mobilità più green! Inaugurate due colonnine di ricarica per auto elettriche ad Agropoli

Raffaella Giaccio

23 Aprile 2024

Nell’anno del 250° Anniversario di Fondazione, la Guardia di Finanza di Salerno in campo per la tutela dell’ambiente e la promozione della mobilità sostenibile. Questo pomeriggio, presso la Compagnia di Agropoli, il Generale di Brigata Oriol De Luca, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Salerno, e il Rosario Pingaro, Presidente del Consiglio di Amministrazione della Società Convergenze, hanno siglato una convenzione per la fornitura di energia elettrica tramite l’inaugurazione di due postazioni di ricarica per autoveicoli B.E.V.

L’iniziativa

L’iniziativa rientra nell’ambito delle molteplici attività di Protezione Sociale promosse dal Comando Provinciale di Salerno volte ad accrescere il benessere del personale dipendente.

In particolare, si pone il focus sull’orientamento già intrapreso dalla Guardia di Finanza verso una mobilità sempre più green ed eco-compatibile, rivolta non solo alla dotazione organica degli automezzi di servizio, ma anche a quelli privati del proprio personale.

Le colonnine di ricarica

Le due colonnine di ricarica, configurate con una potenza erogata di 7,4 kW Monofase e dotate di presa singola con cavo da 5 mt. integrato e presa di ricarica Tipo 2 CEi 62196 compatibile con tutte le auto elettriche, rappresentano un passo concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale del Corpo.

L’accordo con la società Convergenze S.p.A. assicura la conformità e il rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, nonché l’efficienza degli apparati tale da preservare la funzionalità dei beni costituenti il patrimonio del Corpo.

L’utilizzo delle colonnine di ricarica potrà essere altresì destinato ad incentivare l’utilizzo di sistemi di trasporto alternativi/sostenibili da parte dei militari in forza alla Compagnia di Agropoli (autovetture, biciclette, monopattini elettrici e/o altri mezzi di locomozione eco-friendly), prevedendo il rilascio di apposite “EVO card” nominative.

Convergenze S.p.A., infine, si impegna a fornire gratuitamente le suddette “EVO card” ai militari in forza alla Compagnia di Agropoli che ne faranno richiesta, usufruendo del medesimo sconto, pari al 7%, riservato alle autovetture di servizio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Torna alla home