Attualità

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Federica Pistone

8 Aprile 2025

Polla incontro Carabinieri scuole

Questa mattina, presso l’Auditorium “Rocco Giuliano” dell’Istituto Omnicomprensivo Statale di Polla, si è tenuto un incontro dedicato alla legalità, al bullismo e all’uso di stupefacenti.

L’incontro

L’iniziativa, organizzata dall’Arma dei Carabinieri, ha avuto lo scopo di sensibilizzare e educare gli studenti sui temi trattati. L’incontro ha coinvolto le classi della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria di Primo Grado e dell’Istituto Sociale Sanitario, ed è stato arricchito dalla partecipazione di relatori esperti, tra cui il Cap. Veronica Pastori, Comandante della Compagnia Carabinieri di Sala Consilina, il M.llo Michele Mari, Vice Comandante della Stazione Carabinieri di Pollina, il Sindaco di Polla Massimo Loviso e la Prof.ssa Carmela Taglianetti, Dirigente Scolastico.

L’impegno delle Forze dell’ordine

L’evento ha riscosso un grande interesse tra gli studenti, che hanno attivamente contribuito a rendere la mattinata ancora più stimolante e coinvolgente. Questo incontro conferma il forte impegno dell’Amministrazione Comunale di Polla e dell’Istituto Omnicomprensivo Statale di Polla nel promuovere iniziative educative e formative per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e della diffusione di sostanze stupefacenti tra i giovani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania

Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana

Chiara Esposito

11/08/2025

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Sapri, Metrò del Mare, Gentile: “Un servizio importante che va implementato”

"È un'iniziativa estremamente interessante che avevamo auspicato già al termine della scorsa estate con delle partenze giù generose, già a partire dal mese di Giugno"

Eboli: Consiglio Comunale riconosce lo Stato di Palestina

Un atto di alto valore politico e morale, a sostegno della pace, della giustizia internazionale e dell’autodeterminazione dei popoli

Antonio Pagano

11/08/2025

Agropoli: inaugurata la sede della nuova associazione scacchistica

Un nuovo punto di riferimento per la diffusione del gioco degli scacchi

Dieci anni fa la tragedia al Ciclope: ricordando Crescenzo Della Ragione

Il padre di Crescenzo, Antonio Della Ragione, ha sempre chiesto giustizia: «Mio figlio è stato ammazzato per soldi», ha dichiarato più volte

Ernesto Rocco

11/08/2025

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Sacco si schiera per la Palestina: dibattito su sostegno e azioni concrete

Il Sindaco Franco Latempa e ospiti sollecitano azioni concrete contro il "genocidio" a Gaza

Torna alla home