Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> La Torre del nuovo Palazzo di Giustizia di Salerno intitolata al giurista Alfredo De Marsico di Sala Consilina
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La Torre del nuovo Palazzo di Giustizia di Salerno intitolata al giurista Alfredo De Marsico di Sala Consilina

Sarà intitolata al giurista di Sala Consilina, Alfredo De Marsico la torre del nuovo Palazzo di Giustizia di Salerno

A cura di Erminio Cioffi
Pubblicato il 17 Aprile 2023
Condividi
Alfredo De Marsico

Sarà intitolata al giurista di Sala Consilina, Alfredo De Marsico la torre del nuovo Palazzo di Giustizia di Salerno e per questa ragione la Giunta Comunale del comune valdianese ha deciso di donare al Palazzo di Giustizia un busto scultoreo raffigurante l’illustre giurista salese.

Le dichiarazioni dell’amministrazione di Sala Consilina

Alfredo De Marsico è stato giurista, professore universitario, politico e Ministro della Giustizia.

“Non potevamo esimerci dal dare il nostro contributo – hanno sottolineato gli amministratori del Comune di Sala Consilina – per rendere onore al nostro concittadino, unanimemente riconosciuto come maestro dell’eloquenza forense, faro dell’avvocatura napoletana, otto volte presidente dell’Ordine degli avvocati di Napoli, grande cultore della professione forense e dell’utilizzo della Parola elegante e rigorosa virtù dell’avvocato”.

Alfredo De Marsico

Due busti dell’avvocato De Marsico sono stati posti in passato, in suo onore, presso Castel Capuano e nella sala del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Napoli, inoltre il profondo legame che De Marsico ha avuto con Sala Consilina ha portato negli anni scorsi alla intitolazione in suo onore di una strada e alla sistemazione del suo busto presso la sede dell’ex palazzo di Giustizia di Sala Consilina.

Eletto deputato alla Camera per la prima volta nel 1924, tra le file del Listone Mussolini, De Marsico varò una legge sulla riforma del codice penale e collaborò alla stesura del Codice Rocco. Il 6 febbraio 1943 entrò nel governo Mussolini in qualità di Ministro di Grazia e Giustizia. Membro del Gran Consiglio del Fascismo, il 25 luglio del 1943 votò in favore della mozione Grandi che determinò l’arresto di Benito Mussolini.

Le dichiarazioni del sindaco Cavallone

“E’ compito del Comune assicurare la valorizzazione del patrimonio immateriale e culturale e – sottolinea il primo cittadino Francesco Cavallone – l’eredità lasciata dal Maestro De Marsico, non solo alla professione forense, ha un valore inestimabile e merita di essere testimoniata anche attraverso ulteriori atti che ne celebrino la prestigiosa carriera e quindi il perenne ricordo. Ringraziamo il Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Salerno Dott. Leonida Primicerio e la Presidente della Corte di Appello di Salerno Dott.ssa Iside Russo che hanno deciso di intitolare la Torre D del nuovo Palazzo di Giustizia di Salerno al nostro illustre concittadino”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image