Attualità

La storia di Paestum arriva tra i banchi di scuola con il sussidiario edito da Mondadori Education

Alessandra Pazzanese

17 Marzo 2023

Templi di Paestum di notte

La storia millenaria di Paestum, città della Magna Grecia situata in provincia di Salerno, è pronta ad arrivare tra i banchi di scuola di tutta Italia grazie al sussidiario edito da Mondadori Education dal titolo “Il mondo che vorrei”.

InfoCilento - Canale 79

Il testo, pensato per essere coinvolgente ed inclusivo, si propone di trattare i temi legati all’Agenda 2030, l’ambizioso programma dell’ONU che si prefigge di costruire un futuro sostenibile per tutti.

La storia di Paestum, l’intervista alla Direttrice del Parco Archeologico

Tra i contenuti del sussidiario, spicca l’intervista alla direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia, Tiziana D’Angelo, in cui viene raccontata la storia di Paestum come culla della democrazia. La città infatti, fondata dai Greci nel VI secolo a.C., fu uno dei centri più importanti dell’antica Magna Grecia e si distinse per il suo sistema politico innovativo, basato sulla partecipazione dei cittadini alla vita pubblica.

La direttrice del parco archeologico ha saputo trasmettere ai ragazzi l’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio storico-culturale di Paestum, che rappresenta una testimonianza unica della civiltà greca e romana. Inoltre, la sua intervista è stata corredato da un QRcode che rimanda ad una videointervista, per offrire agli studenti una visione ancora più completa della storia di Paestum.

Ecco il sussidiario

Il sussidario “Il mondo che vorrei” è stato ideato dagli insegnanti Laura Chiesa, Piero Bianchi, Sabrina Pizzi, Antonia Tordella, esperti di didattica e scolastico apprendimento, che hanno messo a disposizione la loro esperienza per creare un libro coinvolgente e utile per gli studenti di tutte le età.

Grazie a questo progetto, la storia di Paestum potrà essere conosciuta e apprezzata da un pubblico ancora più vasto, contribuendo a diffondere la cultura e la conoscenza del patrimonio storico-culturale italiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home