La Certosa di San Lorenzo a Padula torna sotto i riflettori nazionali grazie alle telecamere del programma Il Provinciale, in onda su Rai 3.
La troupe, accompagnata dallo scrittore e poeta Franco Arminio, ha realizzato nuove riprese all’interno degli spazi monastici, offrendo un’occasione per riscoprire la profondità storica, artistica e spirituale di uno dei luoghi più iconici del patrimonio campano.
Il format
Il format condotto da Federico Quaranta da anni esplora i territori “minori” d’Italia, restituendo al pubblico storie di comunità, paesaggi e culture locali spesso lontane dai circuiti turistici tradizionali. La scelta della Certosa di Padula come set non è casuale: i chiostri, gli affreschi e gli ambienti di meditazione del monastero raccontano un intreccio vivo tra arte, fede e quotidianità, simbolo dell’identità profonda del territorio.
La partecipazione di Franco Arminio aggiunge alla puntata un tono di riflessione e intensità. Il poeta irpino, noto per la sua “paesologia”, da anni racconta le aree interne, la bellezza silenziosa dei piccoli paesi e il valore della cura dei luoghi. La sua presenza alla Certosa suggerisce che il racconto televisivo andrà oltre la semplice descrizione paesaggistica, per toccare i temi del senso dei luoghi e delle possibilità di rinascita culturale.
Le riprese
Le riprese, effettuate nel monumentale complesso certosino — tra i più grandi d’Europa e patrimonio di valore nazionale — confermano l’attenzione crescente delle produzioni culturali verso siti che coniugano memoria locale e visione contemporanea.
Dopo le giornate di lavoro, la troupe ha lasciato la Certosa tra i ringraziamenti degli organizzatori. Ora l’attesa è per la messa in onda della puntata, che restituirà al pubblico immagini e riflessioni di un luogo capace di unire storia e spiritualità. Per Padula, questa nuova visibilità televisiva potrebbe tradursi in un rinnovato interesse, in nuove collaborazioni culturali e in progetti di valorizzazione condivisa.

