Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Interrogazione al Ministero dell’Ambiente per i lavori sulla strada del Mingardo, ecco i dettagli

Il deputato Arturo Scotto e la deputata Michela Di Biase hanno presentato un'interrogazione al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica per chiedere spiegazioni riguardo agli interventi in corso lungo la costa del Mingardo

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 16 Marzo 2023
Condividi
Strada del Mingardo

Il deputato Arturo Scotto e la deputata Michela Di Biase hanno presentato un’interrogazione al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per chiedere spiegazioni riguardo agli interventi in corso lungo la costa del Mingardo per la messa in sicurezza della Mingardina tra Marina di Camerota e Palinuro.

La polemica

In particolare, i due politici hanno sollevato il problema delle demolizioni della falesia autorizzate dal Comune di Camerota in un’area di grande pregio ambientale e paesaggistico sulla spiaggia del Mingardo, che fa parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e che è un sito di interesse comunitario (SIC) e un patrimonio dell’UNESCO.

Secondo quanto denunciato da Scotto e Di Biase, sono state fatte brillare parti di falesia dopo molte settimane in cui l’intero costone è stato demolito anche attraverso l’azione di mezzi meccanici, causando gravi danni al paesaggio e impedendo alla popolazione di utilizzare il tratto di strada provinciale 562 tra Cala Ficnocchiara e la Spiaggia della Vela da due mesi.

La risposta

In risposta all’interrogazione dei due deputati, la Divisione III – Strategie della Biodiversità del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha confermato che l’area in questione è inserita sia all’interno del Parco Nazionale del Cilento che nella ZSC IT8050041 “Scoglio del Mingardo e spiaggia di Cala del Cefalo”. Inoltre, ha evidenziato come la realizzazione di questi interventi potrebbe provocare interferenze e impatti in grado di generare possibili danni ambientali.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.