Cilento

Gusti e tradizioni di Giugno nel Cilento: viaggio al tempo dei nostri nonni

Gusti e tradizioni di Giugno nel Cilento: viaggio nel tempo nelle delizie dei nostri nonni

Roberta Foccillo

4 Giugno 2023

Oggi vi portiamo alla scoperta delle tradizioni cilentane. Ci immergeremo nella vita dei nostri nonni e scopriamo le delizie che caratterizzano le tavole cilentane durante il mese di giugno.

Le antiche tradizioni

Il Cilento, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua natura incontaminata, è un luogo che racconta storie antiche. Le nostre radici si intrecciano con quelle dei nostri nonni, che hanno vissuto in queste terre prima di noi. La loro vita era caratterizzata da una semplicità che oggi sembra quasi dimenticata.

La coltivazione degli orti era una pratica diffusa tra le famiglie cilentane. I nostri nonni dedicavano molte ore alla cura delle piante e alla raccolta di frutta e verdura fresca. In giugno, i loro orti erano pieni di colori e sapori: zucchine, pomodori, melanzane e peperoni erano solo alcune delle prelibatezze che venivano portate in tavola.

Uno dei momenti più attesi dai nostri nonni in giugno era l’arrivo delle ciliegie. Questi piccoli frutti succosi e dolci rappresentavano un vero e proprio tesoro per le famiglie cilentane. Le ciliegie venivano consumate fresche, ma anche utilizzate per preparare deliziose marmellate e crostate.

Le feste patronali

Ma non solo frutta e verdura animavano le tavole cilentane in giugno. La tradizione culinaria di questa regione prevedeva anche piatti a base di pesce. I nostri nonni erano abili pescatori e, durante l’estate, si imbarcavano in avventure marine per catturare i tesori del mare. I piatti di pesce fresco, come i calamari ripieni e le zuppe di pesce, erano una prelibatezza che riempiva le case cilentane di profumi deliziosi.

Inoltre, giugno era il mese in cui si celebravano le feste religiose e tradizionali del Cilento. La festa di San Giovanni Battista, patrono di molti paesi cilentani, rappresentava un momento di grande gioia e festa. Le strade dei paesi si riempivano di musica, balli popolari e profumi irresistibili provenienti dalle cucine.

L’oro giallo del Cilento

Una tradizione culinaria che caratterizza le feste di giugno nel Cilento è l’uso dell’olio extravergine d’oliva. L’olio, prodotto localmente con le olive raccolte dagli alberi secolari, conferisce ai piatti un sapore unico e inconfondibile. Insalate, bruschette e piatti a base di pasta si arricchiscono dell’oro liquido cilentano, trasformando ogni boccone in un’esperienza gustativa straordinaria.

Ricordare le tradizioni culinarie dei nostri nonni nel Cilento ci permette di apprezzare la semplicità e l’autenticità dei sapori e dei momenti condivisi. Le tradizioni culinarie di giugno ci parlano di amore per la terra, per il cibo e per la famiglia.

Vi invitiamo ad abbracciare queste tradizioni, a scoprire le radici dei nostri nonni e a gustare i sapori unici del Cilento. Che sia un piatto di pasta con il sugo di pomodoro appena raccolto dall’orto o una fetta di crostata alle ciliegie, lasciate che la cucina cilentana vi trasporti in un mondo di sapori autentici e di ricordi preziosi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laureana Cilento: area pubblica sarà intitolata a Giuseppe Della Pepa, già amministratore locale

Ha ricoperto la carica di consigliere comunale e di vicepresidente delle Comunità Montana "Alento Monte Stella"

Antonio Pagano

19/07/2025

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Torna alla home