Eventi

Arriva la Fanfara a Cavallo della Polizia a Caggiano

Fanfara a cavallo a Caggiano. il grande evento è previsto per il prossimo 11 giugno. Il concerto verrà diretto da Silviero Mariani

Federica Pistone

4 Giugno 2023

Importante appuntamento, a Caggiano, il prossimo 11 giugno, in occasione del 171esimo anniversario dalla fondazione della Polizia di Stato, si terrà, in occasione anche del Corpus Domini, una parata e il concerto della Fanfara a Cavallo della Polizia.

L’evento: ecco i dettagli

Il Maestro, Sostituto Commissario Silverio Mariani, spiegano dal Comune di Caggiano, ha eseguito nei giorni scorsi il sopralluogo dei luoghi dove si esibiranno i 20 cavalieri nella difficile e suggestiva sincronia tra esecuzione strumentale e cavalcata con una parata che inizierà sulle note della marcia “Caggiano”, inno ufficiale del comune. La marcia, è stata composta dal concittadino onorario M. Antonio Imparato che per 12 anni ha diretto la Banda della Polizia di Stato.

La fanfara

La Fanfara a cavallo della Polizia di Stato nasce per dare enfasi alle trombe e ai tamburi, secondo una consolidata tradizione alla quale si devono le prime marce militari. La sede si trova a Roma nella Caserma “La Marmora”, alle dipendenze del Centro di coordinamento dei servizi a cavallo e cinofili della Polizia di Stato. La disciplina è una delle più antiche in ambito sportivo.

La sua difficoltà risiede nella fusione tra musica e equitazione. Infatti è particolarmente complesso per il cavaliere far in modo che il cavallo si muova seguendo il ritmo della musica. Pochi sono i paesi che vantano un organico valido come quello della Polizia di Stato Italiana. Ciò aggiunge sicuramente grande valore e importanza all’iniziativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

La Sita toglie le fermate lungo la “Dorsale aulettese”. Il consigliere comunale Addesso scrive alla Regione: “Intervenga con Anas”

Il consigliere comunale Antonio Addesso, ha scritto una lettera in merito alla decisione della Sita trasporti di togliere delle fermate. Ecco i dettagli

Ad Aquara lo Street Food and Sound Festival

L'appuntamento è in programma nel weekend

Riprendono i lavori sul ponte di Caiazzano grazie all’impegno della Comunità Montana

La ripartenza dei cantieri, dopo un periodo di inattività durato alcuni mesi, è stata possibile grazie all'intervento del presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Vittorio Esposito

Fondi per promuovere l’attrattività del Borgo: incontro a Sanza

Si punta al recupero degli antichi mestieri e delle tradizioni locali, agevolando la stabilizzazione delle attività già esistenti e la nascita di nuove imprese

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

“Un sacchetto di sale ai nuovi nati”: l’iniziativa del comune di Casalbuono

Un sacchetto di sale, simbolo di buon augurio, accompagnato da un kit di prodotti utili per i neonati

Torna alla home