Eventi

Arriva la Fanfara a Cavallo della Polizia a Caggiano

Fanfara a cavallo a Caggiano. il grande evento è previsto per il prossimo 11 giugno. Il concerto verrà diretto da Silviero Mariani

Federica Pistone

4 Giugno 2023

Importante appuntamento, a Caggiano, il prossimo 11 giugno, in occasione del 171esimo anniversario dalla fondazione della Polizia di Stato, si terrà, in occasione anche del Corpus Domini, una parata e il concerto della Fanfara a Cavallo della Polizia.

L’evento: ecco i dettagli

Il Maestro, Sostituto Commissario Silverio Mariani, spiegano dal Comune di Caggiano, ha eseguito nei giorni scorsi il sopralluogo dei luoghi dove si esibiranno i 20 cavalieri nella difficile e suggestiva sincronia tra esecuzione strumentale e cavalcata con una parata che inizierà sulle note della marcia “Caggiano”, inno ufficiale del comune. La marcia, è stata composta dal concittadino onorario M. Antonio Imparato che per 12 anni ha diretto la Banda della Polizia di Stato.

La fanfara

La Fanfara a cavallo della Polizia di Stato nasce per dare enfasi alle trombe e ai tamburi, secondo una consolidata tradizione alla quale si devono le prime marce militari. La sede si trova a Roma nella Caserma “La Marmora”, alle dipendenze del Centro di coordinamento dei servizi a cavallo e cinofili della Polizia di Stato. La disciplina è una delle più antiche in ambito sportivo.

La sua difficoltà risiede nella fusione tra musica e equitazione. Infatti è particolarmente complesso per il cavaliere far in modo che il cavallo si muova seguendo il ritmo della musica. Pochi sono i paesi che vantano un organico valido come quello della Polizia di Stato Italiana. Ciò aggiunge sicuramente grande valore e importanza all’iniziativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Padula: al via progetti per lo sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio culturale

L’obiettivo è individuare un operatore qualificato, con esperienza nella gestione di progetti turistici

“Festa della cipolla” di Vatolla, al via la decima edizione: ospite speciale il conduttore Peppone Calabrese

Torna con un’edizione speciale, la decima, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana: la “Festa della Cipolla di Vatolla”. Un viaggio tra sapori autentici, identità territoriale e cultura popolare che prenderà […]

Omignano Scalo, Musica e Passione: tutto pronto per il 17° Saggio dell’Accademia “M.G. Musica”

L'evento è in programma il 12 luglio alle ore 21:00 presso Piazza Sant'Antonio

Rifiuti abbandonati nell’impianto SRA di Polla: il Comune ordina la rimozione al curatore fallimentare

Il Comune ha evidenziato come il curatore fallimentare, in rappresentanza della società sottoposta a procedura concorsuale, sia da ritenersi l’unico soggetto obbligato all’esecuzione dell’intervento

Torna alla home