Attualità

Emergenza idrica: nasce il Comitato “Acqua Buonabitacolo”, 440 firme per chiedere risposte al sindaco

Il comitato denuncia ritardi e disinformazione nelle comunicazioni relative alle interruzioni del servizio

Federica Pistone

24 Maggio 2025

A Buonabitacolo torna in primo piano la questione, ormai cronica, dell’approvvigionamento idrico, in particolare nella zona rurale denominata “campagna”. Un problema definito “atavico” dai residenti, che negli anni si è aggravato senza trovare soluzione definitiva.

Il Comitato

A far sentire la voce dei cittadini è il neonato comitato Acqua Buonabitacolo, che in soli quattro giorni ha raccolto oltre 440 firme per chiedere risposte chiare e interventi concreti all’amministrazione comunale. Il comitato ha già presentato un documento ufficiale, sottoscritto dai cittadini, e indirizzato al sindaco Giancarlo Guercio, con una serie di quesiti specifici sullo stato della rete idrica e sulle misure in atto per risolvere i disservizi che si verificano con preoccupante frequenza. Tra le domande rivolte al primo cittadino: “Quali sono le strategie previste per risolvere la carenza idrica? Perché i progressi promessi non sono visibili? Dove si trova un dossier aggiornato sulla rete idrica e sui possibili rischi per la salute pubblica?”.

“Silenzio dalle istituzioni”

Particolare attenzione viene posta anche sulla mancanza di comunicazione istituzionale: il comitato denuncia infatti ritardi e disinformazione nelle comunicazioni relative alle interruzioni del servizio. In più occasioni, spiegano, è stato annunciato un orario di ripristino dell’acqua che poi non è stato rispettato, lasciando i residenti senza certezze.

I dubbi e le richieste

Una delle richieste più sentite riguarda l’ineguale distribuzione dei disservizi: “Perché l’acqua viene tolta quasi sempre solo alla zona ‘campagna’? E perché ciò avviene spesso di venerdì sera o di sabato?”, si legge nel documento protocollato. Non manca lo scetticismo sulle spiegazioni ufficiali. “Siamo sicuri che si tratti sempre e solo di perdite? – si chiedono i membri del comitato – Oppure è possibile che vi sia un utilizzo eccessivo da parte di alcuni utenti? Cosa sta facendo il Comune per verificare queste ipotesi?” Un altro nodo riguarda i rapporti con la Regione e il mancato accesso a finanziamenti.

Secondo quanto riferito dal sindaco, Buonabitacolo non riceverebbe fondi in quanto non aderente a un consorzio idrico specifico. Ma il comitato chiede perché, a fronte di questo ostacolo, l’amministrazione si sia fermata, e solleva anche dubbi su una possibile privatizzazione del servizio idrico, alla luce delle scelte già operate dall’attuale giunta in altri ambiti.

La proposta

Infine, arriva la proposta concreta: un incontro pubblico con il sindaco per avviare finalmente un confronto diretto con la cittadinanza. “Ci aspettiamo una risposta entro trenta giorni – concludono dal comitato – ma soprattutto chiediamo trasparenza, partecipazione e rispetto per i diritti fondamentali dei cittadini, a partire dall’accesso all’acqua.” La questione è aperta, e il malcontento cresce. Ora la parola passa all’amministrazione comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Musica e cinema nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra arte, storia e natura

L'evento è in programma per domenica 22 giugno alle ore 17:30

Roscigno: verso una città senza barriere

L'iniziativa mira a rendere il territorio accessibile a tutti, dagli edifici pubblici ai percorsi pedonali

Ernesto Rocco

19/06/2025

Terapie in acqua, il caso da Vallo della Lucania alla Commissione Europea

Da un appello dell'attivista Cristian Durso per la riapertura della piscina di Vallo della Lucania è arrivata l'interrogazione al Parlamento Europeo

Ernesto Rocco

19/06/2025

Pollica, nuove scoperte nel pomeriggio: rinvenuta anche un’anfora nei fondali

Nuovi reperti riemergono dal mare del Cilento. Risalgono probabilmente alla epoca romana

Piano di Zona Ambito S9: partito il progetto per la conciliazione famiglia-lavoro

Gli interventi previsti dal progetto intendono valorizzare la dimensione di genere e l'attivazione di un sistema integrato

Serre: iniziati i lavori nel Centro Storico. Sarà riqualificata Piazza Municipio

“Questi lavori segnano l'avvio di un percorso virtuoso volto a restituire lustro, funzionalità e nuova vita al Centro Storico", ha fatto sapere il sindaco Antonio Opramolla

Agropoli: riattivata l’area sgambamento cani

Collocata tra viale Lazio e via Campania, in un'area comunale di 800 metri quadrati adiacente al fiume Testene, l'area sgambamento, è stata oggetto di alcuni lavori di manutenzione

Maturità, finita la seconda prova. Le impressioni a caldo degli studenti del Parmenide di Roccadaspide

Finita la seconda prova degli Esami di Maturità diversa per ogni indirizzo di studio

Caos al pronto soccorso del San Luca di Vallo della Lucania: la Direttrice dell’Uoc presenta le dimissioni

In un documento inviato all’Asl Salerno, Sica denuncia episodi di discriminazione di genere e bossing, accuse rivolte all’Ufficio delle professioni sanitarie con il presunto avallo del direttore sanitario

Chiara Esposito

19/06/2025

Tg InfoCilento 19 giugno 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Camerota, chiusura dei dispensari farmaceutici: il Tar Salerno rigetta il ricorso

Il Tar ha rigettato l’idea che le autorizzazioni stagionali possano essere rinnovate automaticamente a tempo indeterminato

Pollica: recuperato in mare antico ceppo d’ancora di epoca romana

Il recupero è avvenuto questa mattina, a largo di “Torre la Punta”, tra le frazioni di Pioppi e Acciaroli

Torna alla home