• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Emergenza cinghiali, in campo l’esercito. Dal Cilento: «Proposta da bocciare»

Emergenza cinghiali, il Ministero della Difesa accoglie la richiesta di Coldiretti: esercito in campo per contenere gli ungulati

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 5 Settembre 2023
Condividi
Cinghiale

La peste suina rischia di diventare endemica. Lo fa sapere il Ministero della Salute. Sono infatti migliaia i casi accertati in Italia. Ecco perché il Ministero della Difesa ha annunciato che per affrontare l’emergenza cinghiali scenderà in campo l’esercito. I militari si occuperanno dell’abbattimento degli ungulati la cui popolazione è ormai cresciuta a dismisura. La proposta era già stata lanciata nei mesi scorsi da Coldiretti. Un modo per affrontare un problema ormai atavico. I cinghiali inizialmente rappresentavano un problema unicamente per le coltivazioni. Oggi sono anche causa di incidenti e provocano malattie.

Esercito contro i cinghiali: no di Palmieri

Ma la proposta dell’associazione dei coltivatori, accolta dal Governo, non accontenta tutti. Ad andare contro corrente è il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, secondo cui «La proposta di Coldiretti è da bocciare immediatamente. Abbiamo tantissimi cacciatori che potrebbero essere impiegati per contrastare l’emergenza cinghiali. L’esercito serve per altro».

Il coordinatore di FI prosegue: «L’esperienza dei cacciatori che sono stati formati come selecontrollori dal Parco del Cilento è un’esperienza che è riuscita ed è da incentivare su tutto il territorio nazionale. Quindi bisogna formare più selecontrollori possibile da poter utilizzare al contrasto dell’emergenza cinghiali. L’esercito deve essere impegnato in altri contesti operativi in quanto utilizza armi da guerra e non è personale qualificato per affrontare un’emergenza di questo tipo. I cacciatori selecontrolli hanno le capacità e le conoscenze per poter fronteggiare in maniera adeguata l’emergenza cinghiali».

Leggi anche:

Aquara, in programma oggi l’incontro per dire no alla violenza contro le donne. Sarà presente anche il Capitano Colella

I dati

Oggi in Italia si stimano oltre 2 milioni di ungulati. Quasi sette italiani su dieci (69%) ritengono che la presenza eccessiva dei cinghiali costituisca un problema, con il 58% che li considera una vera e propria minaccia per la popolazione, causando danni alle coltivazioni e perturbando l’equilibrio ambientale, secondo un’indagine Coldiretti/Ixè.

TAG:alburnicinghialiesercitoRoscigno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
InfoCilento - Canale 79
Canale79
Ospedale scritta

Il caso dell’ospedale di Agropoli arriva a Report

La situazione dell'ospedale di Agropoli al centro dei riflettori di Report. Inchiesta…

Foto Polaria Salerno

Allarme terrorismo simulato all’Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi e del Cilento: scatta il piano “Leonardo da Vinci”

L'esercitazione ha previsto l'evacuazione completa dell'infrastruttura, il presidio sanitario e la messa…

Pertosa

Pertosa, verso il primo “Forno Sociale” del Vallo di Diano: il consorzio S10 acquista un immobile per un progetto innovativo di inclusione

La firma dell’atto è avvenuta nei giorni scorsi e apre la strada…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.