Alburni

Emergenza cinghiali, in campo l’esercito. Dal Cilento: «Proposta da bocciare»

Emergenza cinghiali, il Ministero della Difesa accoglie la richiesta di Coldiretti: esercito in campo per contenere gli ungulati

Ernesto Rocco

5 Settembre 2023

Cinghiale

La peste suina rischia di diventare endemica. Lo fa sapere il Ministero della Salute. Sono infatti migliaia i casi accertati in Italia. Ecco perché il Ministero della Difesa ha annunciato che per affrontare l’emergenza cinghiali scenderà in campo l’esercito. I militari si occuperanno dell’abbattimento degli ungulati la cui popolazione è ormai cresciuta a dismisura. La proposta era già stata lanciata nei mesi scorsi da Coldiretti. Un modo per affrontare un problema ormai atavico. I cinghiali inizialmente rappresentavano un problema unicamente per le coltivazioni. Oggi sono anche causa di incidenti e provocano malattie.

Esercito contro i cinghiali: no di Palmieri

Ma la proposta dell’associazione dei coltivatori, accolta dal Governo, non accontenta tutti. Ad andare contro corrente è il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, secondo cui «La proposta di Coldiretti è da bocciare immediatamente. Abbiamo tantissimi cacciatori che potrebbero essere impiegati per contrastare l’emergenza cinghiali. L’esercito serve per altro».

Il coordinatore di FI prosegue: «L’esperienza dei cacciatori che sono stati formati come selecontrollori dal Parco del Cilento è un’esperienza che è riuscita ed è da incentivare su tutto il territorio nazionale. Quindi bisogna formare più selecontrollori possibile da poter utilizzare al contrasto dell’emergenza cinghiali. L’esercito deve essere impegnato in altri contesti operativi in quanto utilizza armi da guerra e non è personale qualificato per affrontare un’emergenza di questo tipo. I cacciatori selecontrolli hanno le capacità e le conoscenze per poter fronteggiare in maniera adeguata l’emergenza cinghiali».

I dati

Oggi in Italia si stimano oltre 2 milioni di ungulati. Quasi sette italiani su dieci (69%) ritengono che la presenza eccessiva dei cinghiali costituisca un problema, con il 58% che li considera una vera e propria minaccia per la popolazione, causando danni alle coltivazioni e perturbando l’equilibrio ambientale, secondo un’indagine Coldiretti/Ixè.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Torna alla home