Cilento

Ecco la storia dell’anatema di San Paolo agli agropolesi

Durante il viaggio di San Paolo ad Agropoli: alcuni storici sostengono sia arrivato via terra, altri da mare con una nave proveniente da Roma

Angela Bonora

25 Agosto 2023

San Pietro e Paolo

Agropoli terra di Santi. E’ ormai storia la presenza di San Francesco in città. Il frate d’Assisi nel 1219 incontrò qui San Daniele Fasanella e ritornò in città 3 anni dopo. Il fraticello non fu accolto bene dagli agropolesi che, secondo la leggenda, lo cacciarono via, costringendolo a predicare da uno scoglio ai pesci e agli altri animali. Più recente è la notizia che anche il medico Giuseppe Moscati, poi divenuto Santo, più volte si recò in città nella prima metà del ‘900 per far visita all’amico e collega Amedeo Di Sergio.​
Meno nota, invece, è la presenza nel Cilento, e ad Agropoli in particolare, di San Paolo. Narra la leggenda che “l’apostolo dei Gentili” toccò questo territorio nel suo viaggio da Reggio a Pozzuoli (61 d.C.). A Velia fondò una diocesi, mentre a Laureana, nella località detta Santa Maria dell’Acqua (Oggi Acquasanta) convertì due fanciulle al cristianesimo.

InfoCilento - Canale 79

Il viaggio di San Paolo

Durante il suo viaggio il santo avrebbe soggiornato anche ad Agropoli: alcuni storici sostengono vi sia arrivato via terra, altri dal mare con una nave proveniente da Roma. Anche lui come San Francesco tentò di predicare agli agropolesi ma la popolazione non lo seguì e per questo egli la maledisse. A riportare il contenuto del suo anatema il monaco agostiniano originario di Teggiano Luca Mandelli, vissuto nel ‘600: “Se ne viddero gli effetti di tal maleditione – scrive nei suoi testi il monaco – poiché da quel tempo in qua le donzelle Agropolitane giungendo all’età di dodici anni fan perdita della loro verginità, in pena dell’incredulità de’ loro antichi padri”.

Secondo il monaco Mandelli, San Paolo non sarebbe mai stato ad Agropoli

Lo stesso Mandelli, però, ritiene improbabile un tale gesto, giudicando una “menzogna favolosa dare quella maledizione all’incredula gente, per la quale innocenti donzelle soggiacessero a quella vergognosa pena“.

Secondo il monaco, San Paolo non sarebbe mai stato ad Agropoli; avendo affrontato l’intero viaggio in mare aperto e soltanto una tempesta lo avrebbe costretto a rifugiarsi tra Velia e Policastro. Altri autori, invece, sostengono la tesi contraria. In più opere della storiografia antica, però, è riporto l’anatema di Paolo di Tarso agli “agropolitani”. Alcuni addirittura s’interrogano sull’inspiegabile perdita di verginità delle fanciulle, da alcuni attribuita “alla benignità, e alle mollitie dell’aere”. Come in ogni leggenda, storia e invenzione si mescolano, è proprio per questo che la storia diventa affascinante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Torna alla home