Attualità

Eboli unanime per il Castello Colonna: un simbolo da salvare

Il Consiglio Comunale di Eboli ha approvato all'unanimità una delibera cruciale per il recupero del Castello Colonna

Redazione Infocilento

13 Giugno 2025

Il Consiglio Comunale di Eboli ha approvato una delibera di “straordinaria rilevanza politica e simbolica” per il futuro del Castello Colonna, monumento storico e identitario della città.

L’atto unanime del consiglio, che sancisce un “grido collettivo di riscatto”, mira a porre fine a oltre un decennio di degrado strutturale che affligge il bene culturale. Matteo Balestrieri, Presidente della III Commissione Consiliare, ha enfatizzato il significato dell’iniziativa, dichiarando: “Non si tratta semplicemente di una delibera, ma di un grido collettivo di riscatto, un atto di dignità per una comunità stanca dell’abbandono, ma ancora piena di orgoglio e amore per il proprio patrimonio.”

L’impegno dell’amministrazione e i passaggi chiave

L’Amministrazione Comunale di Eboli ha intrapreso un’azione costante sin dal suo insediamento per la tutela del Castello Colonna. Sono stati avviati numerosi atti formali e interlocuzioni istituzionali con il Ministero della Giustizia, l’Agenzia del Demanio e il DAP (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria), manifestando anche la disponibilità ufficiale all’acquisizione dell’immobile nel patrimonio comunale.

Tra i passaggi significativi ricordati durante la seduta consiliare figurano sopralluoghi tecnici, monitoraggi, la Conferenza dei Servizi del febbraio 2024, e una PEC del 4 aprile 2025 con cui il Sindaco e l’Assessore Consalvo hanno denunciato l’inerzia delle autorità competenti.

Le richieste della delibera e l’obiettivo di sicurezza

La delibera approvata, frutto del lavoro della III Commissione e integrata in Consiglio, chiede interventi urgenti per la messa in sicurezza dell’area, la ricostruzione della torre saettiera, il ripristino strutturale delle mura di cinta e l’istituzione di una delegazione comunale permanente per interfacciarsi con gli enti coinvolti. Il documento legittima inoltre il Sindaco a intraprendere ogni azione necessaria per giungere a una soluzione concreta a tutela della pubblica incolumità.

La III Commissione, ha aggiunto Balestrieri“ha scelto di andare oltre il semplice approfondimento tecnico, assumendosi la responsabilità politica e morale di questa battaglia, ascoltando le associazioni del territorio, accogliendo le preoccupazioni della Consulta della Cultura e contribuendo attivamente alla redazione del testo portato in aula.”

Un simbolo identitario per Eboli

L’intervento di Balestrieri si è concluso con un forte richiamo al sentimento identitario dei cittadini: “Dobbiamo tornare a sentirci parte di quel castello. Se il nome ‘Castello Colonna’ risulta improprio o distante, abituiamoci a chiamiamolo Castello di Eboli. Ma che sia ricostruita la Torre Saettiera, com’era e dov’era. Non è solo una questione architettonica, ma una questione di giustizia storica, di identità e di rispetto per la nostra comunità.” L’approvazione unanime della delibera segna un “passaggio fondamentale” verso il recupero di un simbolo cittadino e l’avvio di una nuova fase di impegno istituzionale e partecipazione civica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, al via al servizio di mediazione culturale presso l’ufficio anagrafe: ecco di cosa si tratta

Il servizio è finalizzato a facilitare l’accesso ai servizi per i cittadini stranieri

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Eboli: il malcontento dei giovani verso le Politiche Giovanili

A Eboli scoppia la polemica tra i giovani dell’associazione XD390 e il consigliere comunale Vito Maratea, delegato alle Politiche Giovanili. Il collettivo critica l’approccio dell’amministrazione, chiedendo spazi e progetti concreti

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Crisi del commercio a Eboli: «Servono politiche coraggiose, non passerelle elettorali», la denuncia del PRC

«Servono politiche coraggiose e popolari, non passerelle elettorali» dichiara il gruppo dirigente

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Torna alla home