Attualità

Eboli onora i suoi Maestri del Lavoro e Adriano Olivetti: un tributo all’imprenditoria

Un tributo al contributo economico e sociale di figure chiave dell'imprenditoria locale e nazionale

Ernesto Rocco

14 Aprile 2025

Eboli ha celebrato il contributo fondamentale dei suoi illustri imprenditori e di Adriano Olivetti allo sviluppo economico e sociale della comunità o dell’intera nazione, attraverso una significativa cerimonia di intitolazione.

Un segno di profondo riconoscimento

Il gesto sottolinea il profondo riconoscimento della comunità di Eboli verso coloro che hanno plasmato il tessuto produttivo locale con impegno e innovazione. Durante la cerimonia, il sindaco Mario Conte ha ripercorso le tappe salienti della vita e dell’opera di questi uomini, consegnando pergamene commemorative ai loro familiari. Nel suo intervento, ha evidenziato la radicata vocazione imprenditoriale del territorio ebolitano, frutto di una lunga tradizione.

«Intitoliamo 15 strade a questi grandi imprenditori. Ce ne sono molti altri che hanno titolo per essere ricordati – ha detto il sindaco Mario Conte – ma cominciamo con loro che hanno fatto la storia dell’imprenditoria ad Eboli».

Il Console dei Maestri del Lavoro esprime gratitudine

Giovanni Terranova, Console dei Maestri del Lavoro, accompagnato da Mario Moscato, Amico dei Maestri del Lavoro in rappresentanza del Consolato provinciale di Salerno, ha espresso la gratitudine dell’intera comunità dei Maestri del Lavoro per l’invito.

Omaggio ad Adriano Olivetti: un’eredità di valori e visione

Un momento significativo della cerimonia è stata l’intitolazione di una rotonda ad Adriano Olivetti, figura di spicco dell’imprenditoria italiana, noto per la sua visione umanistica e per principi come l’equità salariale e il benessere dei lavoratori.

I Maestri del Lavoro ebolitani onorati

I Maestri del Lavoro ebolitani a cui è stata dedicata la strada sono: Sossio Pezzullo, Andrea De Martino, Giuseppe De Martino, Vito Fusco, Cosimo Nigro, Pasquale Trotta, Domenico Gioia, Cristoforo Morrone, Giuseppe Moscariello, Mario Mellone, Matteo Ginetti, Francesco Falcone, Vito Amabile e Antonio Polito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home