InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Concorso 2023 per volontari nell’esercito
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Paolo Fox
Oroscopo Paolo Fox 27 marzo, amici dell’Ariete un nuovo amore busserà alla porta. Sagittario, aprite il vostro cuore
Oroscopo
Campagna calcio
Calcio, Agropoli vittoria in rimonta, Calpazio inarrestabile. Campagna promossa
Campionati Provinciali Campionati Regionali Sport
Decorazioni di Pasqua
Decorazioni di Pasqua con il fai da te: ecco le idee più belle e originali per abbellire la casa
Fai da te
Basket Agropoli
La Polisportiva Basket Agropoli esce sconfitta di misura sul campo del Caiazzo
Basket Sport
Cilento: malore improvviso, 64enne cade da un muretto e muore
Cilento Cronaca In Primo Piano
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

Concorso 2023 per volontari nell’esercito

Concorso 2023 per entrare nell'esercito come volontari. Possibilità per 6500 giovani in ferma prefissata iniziale

Di Angela Baratta 2 mesi fa
9 min. di lettura
Concorso esercito volontari
Condividi

Con l’arrivo del 2023 opportunità di entrare nell’esercito come volontari partecipando al concorso. Il Ministero della Difesa punta a reclutare 6500 volontari in ferma prefissata iniziale (VFI). Tre i blocchi per i quali è possibile fare domanda.

Contenuti
I requisitiConcorso 2023 per volontari nell’esercitoLa procedura selettivaI termini

I requisiti

Per partecipare al concorso 2023 per Volontari nell’esercito è necessario avere specifici requisiti. Nel dettaglio:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • avere compiuto il 18° anno di età e non avere superato il 24° anno di età;
  • non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti a domanda, per inidoneità psico-fisica e mancato superamento dei corsi di formazione di base di cui all’articolo 957, comma 1, lettera e-bis del Codice dell’Ordinamento Militare;
  • diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore). L’ammissione dei candidati che hanno conseguito un titolo di studio all’estero è subordinata all’equipollenza del titolo stesso rilasciata da un qualsiasi ufficio scolastico regionale o provinciale, con riportato il giudizio sintetico (ottimo, distinto, buono, sufficiente) o la votazione;
  • non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • avere tenuto condotta incensurabile;
  • non avere tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
  • idoneità fisio-psico-attitudinale per il reclutamento nelle Forze Armate in qualità di Volontario in servizio permanente, conformemente alla normativa vigente alla data di pubblicazione del presente bando sul portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa e sul portale unico del reclutamento (InPA).
  • esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico;
  • non essere in servizio quali volontari nelle Forze Armate.

Il 10% dei posti saranno assegnati alle seguenti categorie:

  • diplomati presso le Scuole Militari;
  • assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito;
  • assistiti dell’Istituto Andrea Doria, per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare;
  • assistiti dell’Opera Nazionale Figli degli Aviatori;
  • assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri;
  • figli di militari deceduti in servizio.

Concorso 2023 per volontari nell’esercito

Il Ministero della Difesa ha dunque indetto per il 2023 il concorso per il reclutamento nell’Esercito di 6.500 Volontari in ferma prefissata iniziale (VFI), ripartiti nei seguenti tre blocchi di incorporamento:

1° blocco: 2.200 posti, di cui:
– 2.143 per incarico principale che sarà assegnato/a dalla Forza Armata;
– 9 per incarico principale “Elettricista Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 9 per incarico principale “Idraulico Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 14 per incarico principale “Muratore” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 9 per incarico principale “Falegname” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 5 per incarico principale “Fabbro” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 7 per incarico principale “Meccanico di mezzi e piattaforme” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 2 per incarico principale “Esploratore per squadrone a cavallo” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 2 per incarico principale “Artigliere per la sezione di artiglieria a cavallo” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI).

2° blocco: 2.150 posti, di cui:
– 2.093 per incarico principale che sarà assegnato/a dalla Forza Armata;
– 9 per incarico principale “Elettricista Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 9 per incarico principale “Idraulico Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 14 per incarico principale “Muratore” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 9 per incarico principale “Falegname” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 5 per incarico principale “Fabbro” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 7 per incarico principale “Meccanico di mezzi e piattaforme” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 2 per incarico principale “Esploratore per squadrone a cavallo” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 2 per incarico principale “Artigliere per la sezione di artiglieria a cavallo” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI).

3° blocco: 2.150 posti, di cui:
– 2.093 per incarico principale che sarà assegnato/a dalla Forza Armata;
– 9 per incarico principale “Elettricista Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 9 per incarico principale “Idraulico Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 14 per incarico principale “Muratore” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 9 per incarico principale “Falegname” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 5 per incarico principale “Fabbro” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 7 per incarico principale “Meccanico di mezzi e piattaforme” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 2 per incarico principale “Esploratore per squadrone a cavallo” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 2 per incarico principale “Artigliere per la sezione di artiglieria a cavallo” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI).

La procedura selettiva

Dopo l’invio delle domande i candidati saranno sottoposti agli accertamenti del CSRNE e della DGPM. Si procederà quindi alla valutazione dei titoli di merito che permetteranno di stilare le graduatorie per il concorso 2023 per entrare come volontari dell’esercito. I candidati saranno verranno poi convocati presso i centri di selezione o enti e centri sportivi per le prove fisiche. A questo punto si stilerà una nuova graduatoria.
Infine si procederà all’assegnazione ai vari Reggimenti.

Le domande per il concorso 2023 per volontari nell’esercito dovranno essere presentate entro le date indicate per ciascun blocco cliccando qui.

I termini

Per il primo blocco la domanda di partecipazione può essere presentata dal 26 gennaio 2023 al 24 febbraio 2023, per i nati dal 24 febbraio 1999 al 24 febbraio 2005, estremi compresi.

Per il secondo blocco c’è tempo dal 12 aprile 2023 all’11 maggio 2023, per i nati dall’11 maggio 1999 all’11 maggio 2005, estremi compresi. Infine il terzo blocco la domanda di partecipazione può essere presentata dal 22 giugno 2023 al 21 luglio 2023, per i nati dal 21 luglio 1999 al 21 luglio 2005, estremi compresi.

TAG: esercito, Lavoro
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Benvenuto Febbraio, il mese più corto dell’anno. Le 5 cose che devi assolutamente sapere
Articolo Successivo Fiume Testene Agropoli, un progetto per riqualificare l’area fluviale del fiume Testene
Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Petina
Alburni

Sistemazione strada: approvato un progetto per la messa in sicurezza della Sp 35

Angela Bonora Angela Bonora 8 ore fa
Borgo San Severino di Centola
Attualità

Cilento: Comune punta a partecipare alla Borsa Internazionale del Turismo Esperenziale

Angela Bonora Angela Bonora 10 ore fa
Asilo Nido
Attualità

Vallo di Diano: ok all’adeguamento sismico della scuola elementare e asilo nido

Angela Bonora Angela Bonora 12 ore fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla