Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Capaccio Paestum: in un immobile confiscato alla criminalità un ambulatorio medico e polo sociale
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Capaccio Paestum: in un immobile confiscato alla criminalità un ambulatorio medico e polo sociale

Progetto DEMETRA: migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei migranti nella Piana del Sele

A cura di Emilio Malandrino
Pubblicato il 20 Febbraio 2024
Condividi
Pregetto Demetra

La Piana del Sele si distingue per la sua eccellenza e innovazione nel settore agricolo. Un’area dove il legame con la terra è radicato fin dai tempi antichi. Oltre 30.000 migranti vivono nei comuni del comprensorio e rappresentano circa il 65% dei lavoratori agricoli. Il progetto DEMETRA mira a migliorare le loro condizioni di vita e di lavoro, promuovendo l’integrazione sociale e il benessere sanitario.

Il progetto Demetra

Il progetto è finanziato da fondi regionali e promosso dall’ASL Salerno. In collaborazione con il terzo settore e i comuni locali, DEMETRA punta a promuovere la Salute nel Territorio della Piana del Sele, potenziando la capacità dei servizi territoriali per raggiungere e assistere anche le fasce della popolazione migrante a rischio di emarginazione. I servizi sono gratuiti, offerti a Capaccio Paestum, Bellizzi ed Eboli. Nello specifico:

  • Unità mobile per l’assistenza sanitaria di prossimità
  • Ambulatori medici e sportelli sociali
  • Consulenza legale e psicologica
  • Supporto per pratiche amministrative
  • Mediazione linguistico-culturale
  • Formazione per gli operatori sanitari

Il progetto DEMETRA si rivolge anche alle donne straniere per garantire loro i pieni diritti sanitari e sociali.

Il 27 febbraio si terrà un evento per celebrare l’inizio delle attività del progetto e guardare verso un futuro di inclusione e crescita per l’intero territorio.

Presso la biblioteca Erica si terrà la presentazione del progetto; a seguire l’inaugurazione dell’ambulatorio e del polo sociale presso un bene confiscato rigenerato di località Laura. Alle 15:30 l’appuntamento è a Capaccio Paestum.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image