Attualità

Salerno: Cgil e Uil in sciopero contro le morti sul lavoro. Domani 21 febbraio fabbriche e cantieri fermi per due ore.

La Cgil e la Uil Salerno, aderiscono allo sciopero nazionale domani, a seguito delle continue morti sul lavoro

Comunicato Stampa

20 Febbraio 2024

Cgil

La Cgil e la Uil Salerno, aderiscono allo sciopero nazionale, indetto dalle categorie dei
metalmeccanici (Fiom e Uilm) e degli edili (Fillea e Feneal) ed esteso a tutte le categorie, a
seguito delle continue morti sul lavoro.

Le vittime sul lavoro

Da Nord a Sud, passando per il centro dell’Italia, nei primi cinquanta giorni di questo 2024 sono
già 146 le vittime sul lavoro. Una tragedia immensa che deve scuotere le coscienze, soprattutto
di chi ci governa e dovrebbe garantire norme di sicurezza precise.

Lo sciopero

Per dire BASTA, per chiedere più controlli, per aumentare le garanzie di sicurezza delle
lavoratrici e dei lavoratori, la Cgil e la Uil di Salerno aderiranno, domani, 21 febbraio, allo
sciopero nazionale.

Cantieri e Fabbriche si fermeranno nelle due ultime ore di turno: nei luoghi di lavoro, infatti, si
darà vita a presidi informativi e di protesta.

Per lo scopo è stato redatto un vero e proprio manifesto per esprimere dissenso e indignazione
sullo stato attuale delle cose.

Le dichiarazioni

«Contro le morti sul lavoro, figlie di imprese non qualificate e di catene infinite di appalti e
subappalti. Contro le morti sul lavoro, figlie delle mancate regole, del mancato rispetto degli
orari, del non rispetto dei giusti contratti collettivi, del massimo ribasso su costi della
manodopera e della sicurezza, delle troppe false partite Iva e dello sfruttamento dei cottimisti.
Contro le morti sul lavoro, figlie dei mancati controlli, delle poche risorse destinate agli
ispettori, alle Asl, alle forze dell’ordine. Contro le morti sul lavoro, figlie della mancata
attuazione della patente a punti, dell’impunità per chi sbaglia, dell’assenza del reato di omicidio
sul lavoro. Basta massimo ribasso, basta catene infinite di subappalti, basta lavoro nero e
dumping contrattuale. Vogliamo le massime tutele in tutti i cantieri, pubblici e privati,
vogliamo un sistema che qualifichi le imprese e colpisca sciacalli e farabutti. Vogliamo dignità
per tutti
»- queste le richieste legittime di chi lavora e vuole poter tornare a casa dalla propria
famiglia e dai propri figli, terminato il lavoro.

Presenti allo sciopero

Saranno presenti allo sciopero il segretario generale della Cgil Confederale, Antonio Apadula, il
segretario Fillea Cgil Luca Daniele, la segretaria della Fiom Francesca D’Elia, per Film Uil Nicola
Trotta e i segretari confederali della Uil Patrizia Spinelli e Ciro Marino

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Violenta grandinata nel Vallo di Diano, Coldiretti: “Danni ingenti all’agricoltura”

Secondo le prime ricognizioni, sono andati distrutti ettari di colture ortive, con campi di mais completamente allagati

Agropoli: Piazza Mediterraneo diventerà Piazza Prof. Paolo Serra, c’è l’ok dalla Prefettura

Già sindaco di Agropoli, è stato una figura di riferimento della vita politica, sociale ed imprenditoriale della città e dell'intera Provincia di Salerno

Antonio Pagano

17/06/2025

Il Vallo di Diano flagellato da una grandinata: danni anche alle auto

Una grandinata con chicchi grandi come noci ha colpito il Vallo di Diano, causando anche danni a veicoli

Sant’Angelo a Fasanella: con il primo consiglio comunale è iniziata l’era Tierno. Le parole del neo sindaco

Tante persone e tanti amministratori del territorio hanno assistito al Consiglio Comunale d’insediamento di Sant’Angelo a Fasanella che si è tenuto nella serata di sabato

A Salerno “tornano gli spazzini del mare” per l’Estate 2025

Questa speciale imbarcazione pattuglierà le acque, fungendo da sentinella ambientale e intercettando i rifiuti

Ascea, polemica sul Lungomare Ponente, Sansone: “Collaborare per il bene del paese”

"Le dichiarazioni della minoranza sono fuorvianti e irresponsabili", così il sindaco Stefano Sansone

Chiara Esposito

16/06/2025

Agropoli: al via l’iniziativa “Spiaggia solidale”. Sarà operativa fino al 31 agosto

Si rivolge a persone con disabilità ed associazioni/enti del terzo settore per disabili e per minori svantaggiati. Ecco come fare la richiesta

Salvaguardia Punti Nascita: sindaci di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca convocati in Regione

L'incontro, di primaria importanza istituzionale, verterà sul futuro dei punti nascita attivi negli ospedali dei rispettivi territori

Acciaroli e Ascea accolgono la STS Bodrum: unica tappa italiana della nave scuola

L’arrivo della STS Bodrum, unica tappa italiana del tour, rappresenta un momento di grande rilevanza istituzionale e culturale per il Cilento

Chiara Esposito

16/06/2025

Caggiano: al via i lavori di riammodernamento della rete fognaria nel centro storico, possibili disagi alla circolazione

L’opera fa parte di un progetto più ampio finanziato dalla Regione Campania attraverso i fondi FSC, per un importo complessivo di quasi 2 milioni di euro

Capaccio Paestum, Tar respinge ricorso contro il Comune per impianto a biometano

Sentenza TAR Salerno: inammissibile ricorso Bioenergy Capaccio S.r.l. su impianto biometano per difetto di lesività atto impugnato. Spese compensate.

Ernesto Rocco

16/06/2025

Fonderie Pisano: l’associazione Salute e Vita diffida l’Arpac: “Area residenziale, non industriale, basta fingere di non sapere”

La diffida presentata dall’associazione Salute e Vita richiama i dati emersi dallo studio Spes, che ha rilevato nella popolazione residente entro un raggio di 4 km dalla fonderia

Torna alla home