Cilento

Angelo Accardi al Metropolitan Museum of Art: l’artista di Sapri scelto per celebrare l’arte italiana

Il maestro del Pop Surrealism italiano Angelo Accardi è protagonista di un'importante mostra al Metropolitan Museum of Art di New York

Maria Emilia Cobucci

10 Maggio 2024

Metropolitan Museum

Il Metropolitan Museum of Art di New York, rende omaggio ad Angelo Accardi, artista originario di Sapri che ha ormai conquistato una fama internazionale.
L’evento si terrà nella sala conferenze Bonnie J. Sacerdote Lecture Hall del Metropolitan Museum of Art e vedrà la partecipazione della curatrice italiana Ariadne Caccavale che terrà una lectio magistralis dedicata al lavoro di Accardi. L’artista sarà presente all’evento.

Violet: Venus lives matter

Al centro dell’attenzione c’è la scultura “Violet”, realizzata in resina poliuretanica verniciata e alluminio laccato, scelta per la copertina dell’Atlante dell’Arte Contemporanea. L’opera rappresenta un omaggio alle “Veneri nere”, figure iconiche che hanno combattuto per l’uguaglianza e la giustizia, da Angela Davis a Beyoncé. Il colore viola, come sottolinea l’artista, rimanda al romanzo omonimo di Alice Walker e simboleggia la condizione femminile nel Sud degli Stati Uniti all’inizio del Novecento, dove essere donna e di colore significava essere private di ogni diritto e valore. Tuttavia, il viola rappresenta anche la speranza, come i fiori di campo che sbocciano anche nei momenti più bui.

Chi è Angelo Accardi

Angelo Accardi sta esponendo i suoi capolavori in diverse importanti città, da Londra a Monaco, da Barcellona a Roma, da Mykonos a Milano passando per New York dove più volte è stato ospite. I suoi pezzi, animati da presenze simboliche sotto forma di animali dirompenti e selvaggi o da immagini popolari della cultura pop che rivelano ironicamente l’evoluzione del linguaggio visivo, saranno ora protagoniste in uno dei musei più importanti al mondo.

La sua carriera è partita da Sapri, sua città natale, dove negli anni ’90 aprì la sua bottega/factory a iniziando a sperimentare le prime sculture ispirate alla tradizione classica, reinterpretate in chiave pop.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home