Attualità

Flop del concorso per medici in Campania: su 363 posti solo 51 hanno accettato l’incarico

In Regione mancano 400 medici in pronto soccorso, ma il concorso unico si è rivelato un flop. L'Asl Salerno è quella dove mancano più medici

Adele Colella

10 Maggio 2024

Chirurgo Sala Operatoria

Flop del concorso unico regionale per il reclutamento di nuovi medici in Campania. Su 363 posti soltanto 119 erano le domande e tra questi solo 62 sono risultati idonei. Dati che fanno riflettere se aggiunti al fatto che tra professionisti, specializzandi e specialisti, solo 51 hanno accettato l’incarico: uno all’Asl di Avellino, 9 a Napoli Sud, 6 al Moscati di Avellino, 5 agli Ospedali dei Colli di Napoli, 2 al Cardarelli, 7 all’Asl Napoli 1 Centro, 6 all’Asl di Caserta, 4 all’Asl Napoli 2 Nord e 11 all’Asl di Salerno.

Chi resta “a secco”

Nessuna preferenza per il San Pio di Benevento, il San Sebastiano di Caserta e il Ruggi di Salerno, dove si segnala una vera e propria emorragia di medici. Si pensi che proprio l’Asl Salerno è tra quelle che hanno il maggior numero di buchi in organico.

Complessivamente in Regione mancano 400 medici in pronto soccorso e il rischio è che i numeri aumentino nel corso degli anni.

Le contestazioni del sindacato

La Fp Cgil denuncia in merito al concorso che sono arrivate molte lamentele da parte di medici specializzandi che sospettano di non essere stati ammessi perché iscritti a scuole di specializzazione con denominazione diversa a quelle descritte nel bando. Una semplice differenza di denominazione del corso avrebbe generato l’esclusione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home