Attualità

Ordigno bellico: completata l’opera di bonifica. Si trattava di una bomba aerea statunitense

Completata l'opera di bonifica dell'ordigno bellico rinvenuto a Morigerati. Ecco i dettagli

Maria Emilia Cobucci

18 Febbraio 2023

L’opera di bonifica di un ordigno bellico residuato della seconda guerra mondiale è stata portata a termine nel pomeriggio di oggi, dopo alcune ore di intenso lavoro da parte degli artificieri dell’Esercito Italiano, sotto la guida della Prefettura di Salerno.

InfoCilento - Canale 79

Ecco i dettagli

Si trattava di una bomba aerea statunitense da 500 libbre con una carica esplosiva di circa 267 libbre (circa 120 chilogrammi), trovata nella zona di Greto del torrente Scialapotamo, nel comune di Morigerati.

Le operazioni sono durate diverse ore

Le operazioni di bonifica sono state seguite e coordinate a distanza dal Centro Coordinamento Soccorsi (“CCS”), insediato stamane presso il Palazzo di Governo, mentre sul campo sono intervenuti gli specialisti del 21° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito Italiano, unità della brigata bersaglieri “Garibaldi”, già al lavoro sin dalla giornata di ieri.

Gli interventi

Alla riunione convocata dal Prefetto di Salerno, Francesco Russo, hanno partecipato il Comandante del 21° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito Italiano, Col. Andrea Cubeddu, i sindaci dei comuni di Morigerati, Torre Orsaia, Casalbuono, la Questura di Salerno, il Comando provinciale dei Carabinieri, il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, la Protezione Civile e il Genio Civile della Regione Campania, l’Anas, l’ASL Salerno, la Croce Rossa Italiana ed ENEL-Distribuzione.

Le attività di bonifica sono iniziate alle 9.05 di questa mattina con la rimozione delle spolette dell’ordigno bellico sul luogo del ritrovamento. Successivamente, l’ordigno è stato trasportato, sotto scorta militare, fino alla cava “S. Antuono” nel territorio del comune di Casalbuono, già utilizzata per le precedenti bonifiche di ordigni trovati nei territori di Auletta e Sapri nei mesi di febbraio e marzo del 2022.

L’operazione

Qui, l’ordigno è stato fatto brillare in modo sicuro e controllato. Prima dell’inizio delle operazioni, è stata assicurata la messa in sicurezza delle aree circostanti e l’evacuazione degli abitanti entro un raggio di 808 metri in orizzontale e 614 metri in verticale.

I servizi pubblici sono stati disattivati e qualsiasi percorso stradale all’interno del raggio di sicurezza è stato interdetto.

Durante le operazioni, una squadra di soccorso è rimasta in attesa in un campo base. Il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, ha elogiato la collaborazione istituzionale tra le diverse unità coinvolte nell’operazione, in particolare l’attiva partecipazione dei sindaci dei comuni di Morigerati, Torre Orsaia e Casalbuono, che hanno facilitato le complesse operazioni di bonifica. Apprezzando, inoltre, l’impegno profuso dal 21° Reggimento Genio Guast.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Torna alla home