• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Verdura selvatica: la cicoria, una pianta ricca di qualità che cresce nei campi incolti del Cilento

Quante volte le nostre mamme o le nostre nonne sono tornate da una passeggiata in campagna con buste piene di cicoria?

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 8 Dicembre 2022
Condividi
Cicoria

Passeggiando per le nostre campagne in questo periodo dell’anno potremmo imbatterci in alcune verdure selvatiche che hanno notevoli benefici per il nostro organismo, oltre ad avere un gusto delizioso se adeguatamente preparate.

Tante volte le nostre nonne o le nostre mamme si sono avventurate per le campagne “armate” soltanto di un coltellino e sono tornate con le buste piene di verdure, ortaggi o frutta.

Oggi questa tendenza va scomparendo, eppure le nostre terre sono ancora ricche di piante che potremmo trovare e raccogliere facilmente. Una di queste? la cicoria.

Cos’è la cicoria

Si tratta di una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle composite. Il suo gusto amarognolo non la rende gradita a tutti ma è ricca di proprietà.

Oggi vogliamo parlarti della cicoria selvatica, quella che troviamo nelle campagne del Cilento e che nel periodo di fioritura si caratterizza per i fiori di colore blu.

I fiori della cicoria

I benefici

La cicoria è ricca di benefici: ha proprietà digestive, antitumorali, antibatteriche, antivirali antiossidanti e drenanti. Inoltre è un alimento ricco di fibre.

Tutti questi elementi fanno si che la cicoria aiuti a prevenire le infezioni, favorisce una corretta glicemia e colesterolemia, rafforza il sistema immunitario, favorisce il benessere intestinale e soprattutto abbassa il rischio di sviluppare tumori.

Non a caso la cicoria era utilizzata dalle nostre nonne per curare una miriade di problemi, come ad esempio i calcoli renali.

Come riconoscere e raccogliere la cicoria

La cicoria cresce spontaneamente nei terreni incolti. Il fiore è di colore blu indaco. Si riconosce dalle foglie a forma lanceolata con lobi molto incisi. Talvolta ha venature rossastre. La raccolta avviene tra marzo e dicembre.

Con un coltellino potrai recidere la base, quella proprio sopra il terreno, quindi prelevarla. Una volta raccolta dovrai pulirla. Basterà tagliare la base del cespo eliminando la parte finale dei gambi che risulteranno più duri. Poi sciacquala in acqua abbondante prima di cuocerla.

Come preparare la cicoria

Esistono diversi metodi per cucinare le foglie di cicoria. In padella dopo averla pulita e lavata potrai scottarla in acqua bollente per una quindicina di minuti e poi saltarla in padella con olio, sale e aglio.

Potrai anche cuocerla al vapore. In questo caso saranno necessari 20 minuti.

La cicoria può essere mangiata una volta cotta o aggiunta ad una minestra. Ma un piatto tipico nel nostro Cilento è certamente cicoria e patate.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:verdura
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli: presto la riapertura del sottopasso in via Scocozza

Dal sindaco Mario Conte arrivano le rassicurazioni per la riapertura del sottopasso

Aquara, nasce una nuova associazione: “Calore di Mainardi”. Oggi l’evento inaugurale

L’associazione, che si pone l’obiettivo di creare dei momenti culturali, di intrattenimento…

Capaccio Paestum: ad InfoCilento il premio Ospitalità Cilento 2025

Ieri l'assegnazione del riconoscimento da parte dell'Abbac, l'associazione campana delle struttura extralberghiere

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.