Global

Dobbiamo cambiare un sistema di potere che ha consentito che Salerno diventasse fra i luoghi d’Italia a più alto rischio idrogeologico

Redazione Infocilento

20 Settembre 2022

All’indomani di ogni tragedia causata dai cambiamenti climatici, ci si domanda cosa si poteva fare di più. Si poteva prevedere? Perché non è stato dato l’allarme adeguato? Quali opere pubbliche avrebbero potuto evitare il disastro? Quali interventi di manutenzione potevano prevenire un evento di tale portata? Mentre nelle Marche ancora si stanno cercando gli ultimi dispersi, un bambino e una madre, i familiari piangono le vittime e tanti cittadini hanno perso la casa e tutti i propri averi, è impossibile, per chi è di Salerno come me, non pensare al proprio territorio, più volte ferito, e non avere legittime preoccupazioni.

Perché dal dolore deve necessariamente derivare il rispetto e l’impegno a prevenire. Il contrasto al dissesto idrogeologico deve essere una priorità. Partiamo da alcuni dati: l’Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, definisce Salerno fra le provincie con i valori più elevati di superficie, edifici, imprese e, ovviamente, popolazione a forte rischio di eventi franosi e con il maggior numero di chilometri di costa in erosione. Non a caso fra il 2010 e il 2020 è stato fra i territori più colpiti d’Italia. Sono oltre 30.000 le famiglie a rischio frane nella provincia di Salerno. Perché? Non bastano le caratteristiche orografiche e idrogeologiche a giustificare questi nefasti primati del nostro territorio.

È il frutto di incuria, mancata prevenzione, opere pubbliche sbagliate, risorse sperperate. La politica ambientale non è un capriccio o un freno allo sviluppo economico, tutt’altro: è garantire sicurezza, benessere, vivibilità a tutti i cittadini e operatività alle imprese. È dare certezze. Pensiamo al caso delle Fonderie Pisano: non si possono lasciare cittadini nell’incertezza di essere sottoposti a un rischio o meno, e così per i lavoratori. Serve chiarezza e decisione negli interventi su ogni aspetto del trattamento dei rifiuti e dell’inquinamento a cui possono essere sottoposti i cittadini. Sulla delocalizzazione delle Fonderie Pisano occorrono fare chiarezza. Non possiamo più aggrapparci all’incertezza di dati che, puntualmente, vengono smentiti o divulgati solo parzialmente.

Lo SPES, Studio di Esposizione nella Popolazione Suscettibile, ha evidenziato le contraddizioni di uno studio, commissionato dalla Regione Campania, che dice tutto e il contrario di tutto. È stato messo in piedi un tavolo tecnico al Comune di Salerno che continua a non dare alcuna certezza, a partire dai dati relativi al registro tumori. C’è un dato di fatto: l’area sulla quale oggi sorgono le Pisano è incompatibile con l’ex opificio, dalla proprietà abbiamo bisogno di risposte per la delocalizzazione. Ultime notizie certe parlano di autorizzazione concesse dalla Regione Campania che non sono state richieste e, dunque, il dubbio è lecito. Il trasferimento a Buccino deve necessariamente passare per la realizzazione di un nuovo impianto 2.0 per preservare l’area.

Aspetto fondamentale è la tutela dei lavoratori: dobbiamo salvaguardare i livelli occupazionali, i dipendenti hanno bisogno di garanzie. Se anche si dovessero attivare misure in via precauzionale, in attesa di risposte certe, bisognerà poter accedere a tutti gli ammortizzatori sociali concessi dalla legge. Curare l’ambiente vuol dire porre attenzione ai luoghi in cui viviamo, all’aria che respiriamo, all terra su cui abbiamo costruito la nostra casa, la nostra attività, il nostro presente e il nostro futuro. Salerno ha tante eccellenze e primati, quello sulla pericolosità del proprio territorio non è più accettabile. È necessario dare una svolta alle politiche per l’ambiente, è essenziale cambiare un sistema di potere che ha consentito che Salerno diventasse fra i luoghi a più alto rischio ambientale e idrogeologico d’Italia.

Messaggio autogestito a pagamento

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Legge Elettorale in Campania: confermato ostacolo per i Sindaci

Nonostante gli appelli di ANCI e ALI, la maggioranza ha votato contro la partecipazione libera. L'ultima speranza è la Corte Costituzionale il 9 luglio

Ernesto Rocco

28/05/2025

Bruno Tierno, nuovo sindaco di Sant’Angelo a Fasanella: “Già a lavoro per il rilancio del paese”

Bruno Tierno ha solo ventiquattro anni, vanta una carriera sportiva da arbitro e studia giurisprudenza, è giovanissimo, ma ha le idee chiare sugli obiettivi da raggiungere per il suo comune

Capaccio Paestum: tanti i politici che hanno festeggiato la vittoria elettorale di Gaetano Paolino. Le interviste

A sostegno di Paolino, il consigliere regionale Andrea Volpe, amministratori di Agropoli, Bellizzi, Giungano, Piaggine e Roccadaspide

A Santa Marina subentra il vicesindaco Virgilio Giudice: a lui la guida dell’amministrazione

Il vicesindaco Virgilio Giudice subentra ora nelle funzioni di guida dell'amministrazione, la maggioranza si mostra coesa e pronta a garantire la continuità dell'azione istituzionale

Eboli, scade il contratto rifiuti: costi in crescita, differenziata in calo. Si accende il dibattito in Città

"Il prossimo 30 giugno scade il termine per la gestione del servizio integrato per la gestione dei rifiuti"

Capaccio Paestum, 3.794 voti per Simona Corradino: “Sarà un’opposizione decisa”

L'avvocato Simona Corradino con il 31,29% dei voti, 3.794 voti in totale, ha ottenuto quattro posti nel Consiglio Comunale

Elezioni a Capaccio Paestum: Angelo Quaglia è il primo consigliere eletto. L’intervista

Con 787 voti di preferenza è Angelo Quaglia il primo consigliere di Capaccio Paestum eletto con Gaetano Paolino sindaco

Ineleggibilità al Consiglio regionale: ecco l’appello dei sindaci

Il dibattito, fortemente voluto dal sindaco Stefano Pisani, si è concentrato sulle disposizioni in discussione domani in Regione a Napoli, rispetto alle quali sono già emerse forti perplessità anche da parte del Ministero dell’Interno

Sant’Angelo a Fasanella ha il sindaco più giovane della provincia

Erano ben undici le liste in campo nel centro alburnino. Guadagna tre consiglieri anche il movimento L’Italia dei diritti

Ernesto Rocco

27/05/2025

Capaccio Paestum, la prima intervista da sindaco per Gaetano Paolino: 6.988 i voti per le sue liste

Gaetano Paolino ha conquistato la fascia tricolore con il 57,63% dei consensi, 6.988 voti in totale

Franco Fragomeno è il nuovo sindaco di Ispani

Franco Fragomeno ha conquistato 361 voti. Sono stati 328 invece quelli che è riuscita a raggiungere la lista RinascIspani" capeggiata da Gianfranco Ionnito.

Elezioni a Torraca: il Consiglio di Stato conferma la legittimità del voto, rigettato ricorso dell’opposizione

Secondo i giudici non sarebbe stata dimostrata la fittizietà delle residenze dei 26 cittadini iscritti nelle liste elettorali

Torna alla home