Attualità

La Fondazione Giambattista Vico aderisce al Movimento Empatico di Menotti Lerro

Vincenzo Pepe e Daniela Di Bartolomeo firmano simbolicamente il “Nuovo Manifesto sulle Arti”.

Comunicato Stampa

16 Luglio 2022

Si terrà il giorno 2 agosto alle ore 20.00, a Vatolla, presso lo storico Palazzo de Vargas la cerimonia di adesione da parte della Fondazione di Alta Cultura “Giambattista Vico” e dei proff. Vincenzo Pepe e Daniela Di Bartolomeo che entrano così a far parte della lunga schiera di illustrissimi “Maestri Empatici” che hanno in precedenza già aderito al Movimento.

L’adesione avviene ancora una volta nel nome dell’Empatismo, il volersi sentire vicini gli uni agli altri, promuovendo le Arti attraverso le emozioni e l’intelligenza emotiva attraverso le Arti. La Scuola Empatica è riconosciuta tra l’altro come il Movimento letterario-artistico-filosofico e culturale della contemporaneità e costituisce la terza grande Scuola della storia del territorio salernitano, unendosi in un triangolo ideale con la Scuola Eleatica e la Scuola Medica così come è stato evidenziato qualche mese fa dalla Soprintendenza di Salerno e Avellino e dal Comune di Salerno.

Non poteva mancare in questo entusiasmante radicamento culturale e territoriale la Fondazione più rilevante del territorio cilentano – creata proprio da Vincenzo Pepe – che da anni si distingue con progetti di altissimo profilo culturale come, ultimo ma non ultimo, il “Festival dell’Essere”, giunto quest’anno alla terza edizione, condotto magistralmente da Daniela Di Bartolomeo.

Continua così il sogno del Centro Contemporaneo delle Arti, e del suo fondatore Menotti Lerro, di trasformare il Cilento in un’eccellenza culturale di riferimento in Italia e all’estero.

Di seguito tutti i “Maestri Empatici” del Movimento:

Menotti Lerro (ideatore e fondatore), Antonello Pelliccia (co-autore con Lerro del “Nuovo Manifesto sulle Arti”, pubblicato nel 2019) Dacia Maraini, Maria Teresa Chialant, Giacomo Rizzolatti, Diego de Silva, Milo De Angelis, Franco Mussida, Luigi Leuzzi, Diana Nese, Umberto Curi, Mauro Afro Borella, Francesco D’Episcopo, Bernardo Lanzetti, Giuliano Ladolfi, Giampiero Neri, Valerio Magrelli, Maria Rita Parsi, Omar Galliani, Elena Pontiggia, Vivian Lamarque, Franco Loi, Raffaele Nigro, Ezio Guaitamacchi, Renato Galbusera, Victor Lucena, Elio Pecora, Gino Finizio, Roberto Carifi, Domenico Giordano, Franco Arminio, Francesco Massanova, Luigi Rossi, Maurizio Iacovazzo, Maria Jannelli, Tomasz Krezymon,Ottavio Rossani, Attilio Dursi, Wilma Leone, Edoardo Landi, Carlangelo Mauro, Alessandro Quasimodo, Nicola Femminella, Luigi Mogrovejo, Vincenzo Guarracino, Edoardo Boncinelli, Antonino Nese, Francesco Abbate, Stefano Pantaleoni, Santa Aiello, Ermanno Paleari, Rosa Maria Vitola, Giusy Rinaldi, Osvaldo Marrocco, Oriana Rispoli, Valentina Sentsova, Giammaria Occhi, Patrizia Pozzi, Carlo Di Legge, Angelo Ghilardi, Antonio Rizzo, Paolo Emilio Antognoli Viti, Vittorio Santoianni, Joanna Kubicz, Ezio Martuscelli, Nicola Ricci, Kuturi, Marco Colombo, Attilio Bencaster, Amnerys Bonvicini, Mario Gabriele Giordano, Anna Bianchi, Ettore Barra, Cesare Nardi, Salvatore Monaca, Carlo Andrei, Giancarlo Sammito, Giancarlo Turaccio, Vincenzo Di Gironimo, Massimo Bacigalupo, Tomaso Kemeny, Emilio Coco, Lorenzo Peluso, Roberto Guidetti, Tonia Cartolano, Franco Maldonato, Tiziano Rossi, Giovanni Bonoldi, Angelo Ruta, Anna Di Brina, Lino Di Ventura, Goffredo Iannotti, Nello Teodori, Nicola Maria Vitola, Antonia Gravagnuolo, Anny Errico, Carmelo Strano, Aldo Castellano, Lidia Vianu, Maria Mazziotti Gillan, Ana María Pinedo López, Elvio Annese, Laura Garavaglia, Marius Chelaru, Loredana Izzo, Prayag Tiwari, Davide Susanetti, Salvatore D’Alessandro, Oscar Pizzulli, Simone Fagioli, Alessandro Artini, Nicola Nicoletti, Santino Scarpa, Giuseppe Iannicelli,Renato Ongania, Daniela Di Bartolomeo, Vincenzo Pepe.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tradizional-Mente” tra i migliori progetti d’Italia: 245mila euro per giovani e cultura a Olevano sul Tusciano

“Tradizional-Mente” è molto più di un progetto: è una visione, un investimento nel futuro delle nuove generazioni, un ponte tra identità, cultura e innovazione

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Battipaglia: 30mila euro per la sicurezza urbana e 8 nuove foto-trappole, ecco il protocollo

Il progetto durerà due mesi, dal 14 agosto e fino al 15 ottobre prossimo. Sarà attiva una task force per la prevenzione, il contrasto e la diffusione del commercio abusivo e la vendita di merci contraffatte

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Cicerale: buona la prima per la “Festa dei Ceci”, ieri il taglio del nastro

La manifestazione andrà avanti fino a giovedì 14 agosto, offrendo un ricco programma di attività enogastronomiche e culturali

Agropoli in festa per la Madonna delle Grazie, ecco i Solenni festeggiamenti

Ad Agropoli si conclude la stagione degli eventi religiosi con la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Ascea, prime operazioni notturne per la sicurezza del territorio: denunciati 4 giovani

Durante un controllo a seguito di segnalazioni di schiamazzi e danneggiamenti è stata individuata un’auto con a bordo quattro giovani provenienti da Caserta, non in vacanza ad Ascea

Chiara Esposito

12/08/2025

Dramma a Rimini: turista di Agropoli muore per un malore in acqua

Inutili i tentativi di salvataggio. Per l’uomo non c’è stato nulla da fare

Buonabitacolo ricorda Vittorio Bracco: sabato la presentazione del libro di Don Nicola Russo

Bracco verrà ricordato sabato 16 agosto alle ore 19.00 nella Chiesa SS. Trinità

Torna alla home