• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Osservatorio di Petina, finiti i lavori: presto si potranno riveder le stelle

Ultimi test e poi l'apertura al pubblico per l'Osservatorio Astronomico di Petina. Un momento atteso da oltre un decennio

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 22 Giugno 2021
Condividi
Osservatorio Aresta

PETINA. L’annuncio è arrivato ieri, giorno del solstizio d’estate. I lavori all’osservatorio astronomico di Petina sono terminati. Ad annunciarlo l’ingegnere Ettore Marmo, direttore della struttura. Eseguite anche le prove di funzionalità generale «che hanno dato ottimi risultati».

«Sono fiero e orgoglioso di aver dato il mio contributo alla riqualificazione e ammodernamento dell’osservatorio che è ormai pilotabile da remoto», dice soddisfatto Marmo.

«Abbiamo bisogno ancora di qualche notte di cielo sereno per calibrare al meglio l’intero sistema prima di poter iniziare ad utilizzarlo con il coinvolgimento del pubblico», ha aggiunto il direttore ma manca davvero poco all’apertura.

Leggi anche:

Continua il progetto “Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore”. Il 28 Novembre appuntamento a Magliano Vetere e Monteforte Cilento

Osservatorio di Petina: i lavori

Grazie ad un finanziamento di 200mila euro arrivato nel 2019, è stato possibile avviare una serie di interventi che hanno garantito la piena operatività dell’osservatorio astronomico.

Una notizia importante e soprattutto attesa. Tante erano le aspettative del territorio per l’osservatorio di Petina che però, per quasi un decennio, non è stato funzionante.

Poi nel 2019 la svolta: l’amministrazione comunale riuscì ad ottenere 200mila euro per la riqualificazione tecnologica hardware e software degli impianti.

Una speranza per il territorio rimasta a lungo disattesa

L’Osservatorio Astronomico si trova in cima agli Alburni, in località Aresta di Petina, a 1300 metri di altitudine, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni.

La struttura è nata da un vecchio “casone” che, immerso nel verde dei pianori degli Alburni, ricovero di pastori e mandriani, fu fatto costruire molti anni fa dalla Comunità montana Alburni.

L’Osservatorio nel tempo era diventato uno dei più grandi osservatori amatoriali d’Italia. Esso si avvale della collaborazione dell’associazione “Astrofili degli Alburni”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:alburnialburni notizieosservatorio astronomico di arestapetinapetina notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Pegaso

UniPegaso LUSM: il Polo di Agropoli che sta cambiando il modo di studiare

Situato in Via Pio X, 47, il centro offre esami in presenza, aule attrezzate…

Carabinieri

Operaio salernitano trovato morto in un bosco: aveva 50 anni. Indagini in corso

L’allarme è scattato durante le operazioni nel bosco, quando i colleghi si…

Salerno grata

Salerno, paura in Corso Garibaldi: donna precipita in una griglia dell’Asl e finisce al Ruggi

Incidente a Salerno: donna cade in una griglia davanti al centro di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.