• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento: fatture false per risparmiare sulle imposte, nei guai coop di trasporti

Sequestro preventivo per 490mila euro ai danni di una azienda. Scoperte fatture false per risparmiare sulle imposte

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 20 Maggio 2021
Condividi

SALENTO. Su disposizione della Procura di Vallo della Lucania, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale ha eseguito il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente per oltre 490mila euro nei confronti di una cooperativa di trasporti del Cilento e del suo legale rappresentante, indagato per reati di natura tributaria.

Fatture per operazioni inesistenti: l’indagine

Il provvedimento cautelare è stato emesso al termine di una articolata indagine volta ad appurare un presunto giro di fatture false messe in atto da alcune società della Piana del Sele per fini di evasione fiscale.

I militari della tenenza di Vallo della Lucania, poi, sono risaliti ad una impresa di Salento che negli anni dal 2014 al 2016 aveva contabilizzato costi per importi significativi, apparentemente riconducibili a servizi di trasporto resi per conto di Poste Italiane.

Ma l’esame delle scritture contabili ha messo alla luce che, in realtà, la maggior parte delle spese attestate non erano mai state sostenute. Le operazioni commerciali sarebbero intercorse con fornitori risultati irreperibili e privi di qualsiasi struttura aziendale.

Avvalendosi di documentazione verosimilmente falsa, per un ammontare di oltre 900mila euro, la cooperativa ha potuto beneficiare di un abbattimento illegittimo delle imposte sui redditi e dell’Iva quantificata in quasi mezzo milione di euro.

I provvedimenti nei confronti delle imprese

I titolari dell’impresa controllata e delle 5 società coinvolte nel meccanismo di frode sono stati denunciati per i reati fiscali, rispettivamente, di utilizzo e di emissioni di fatture per operazioni risultate inesistenti, accuse per le quali rischiano una condanna fino a 6 anni.

Sequestrati dai finanzieri immobili, beni aziendali (tra cui 11 automezzi) e disponibilità finanziarie per garantire il pagamento dei debiti con l’erario.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziesalentosalento notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“City Live”, parola ai cittadini: intervista al sindaco di Torchiara, Massimo Farro

Cinque momenti importanti durante i quali i sindaci risponderanno a diverse domande…

Da Agropoli a Hollywood: un gesto d’amore per Francis Ford Coppola

Ad Agropoli nasce un gesto d’amore per Coppola: proiezioni e raccolta fondi…

“Maestri del Fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: sesta puntata

Ospiti della nuova puntata di "Maestri del fare", Antonio Loffredo e Giuseppe…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.