Cilento

La “pizza roce”: chi conosce questo dolce e chi ancora oggi lo prepara?

Prepararla era un rito per le occasioni speciali come ricorrenze, feste nuziali o battesimi

Rossella Tanzola

17 Aprile 2021

La pizza roce o torta con il naspro è un tipico dolce Cilentano ancora oggi molto diffuso, che ricorda le antiche tradizioni del passato o gli avvenimenti importanti che coinvolgevano e riunivano la comunità locale. 
Era un rito per le occasioni speciali come ricorrenze, feste nuziali o battesimi, totalmente lontano dall’odierna piccola pasticceria moderna e l’impiego della panna con tutte le sue varianti.

Gli ingredienti utilizzati per la preparazione sono poveri e facilmente reperibili nelle nostre cucine: uova, farina, zucchero, glassa e confettini o ciliegine per la decorazione finale.
Questo dolce, proprio come la pasta di mandorle o pasta reale e i mostacciuoli, simboleggia la fedeltà dei costumi, l’amore per la patria e l’attaccamento alla memoria. In alcuni casi, li si offriva, raccolti in un “cartoccio” insieme ad altre prelibatezze, come bomboniera.

Lo si preparava con cura e attenzione per poi offrirlo ai propri cari che il solo vederlo riempiva i loro cuori pieni di gioia, illuminando i volti degli ospiti che, appena giunti in casa dell’invitato esclamavano: “Ha fatto pure la pizza roce”! (Clicca qui per la ricetta)

“La tradizione non consiste nel mantenere le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma”

Jean Lèon Jaurès

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home