Cilento

La ricetta: a pizza roce

Ecco come prepararla

Letizia Baeumlin

13 Settembre 2020

A pizza roce. Per ogni ricorrenza il dolce tipico Cilentano ci accompagna da secoli. Quando in tavola c’è a pizza roce facciamo sempre un salto nel passato. Questa torta veniva preparata con ingredienti poveri, alla portata di tutti ma che riuniva sempre le famiglie e allietava il fine pranzo di ogni festa, quelle comandate ma anche matrimoni, comunioni e battesimi. Insomma la torta che ogni nonna preparava per la famiglia.

Vediamo come prepararla:
Per il pan di spagna come nell’antichità a cucchiai per una tortiera di 24 cm di diametro sbattiamo 8 tuorli con 8 cucchiai di farina, 8 di zucchero bianco fino ad ottenere un composto spumoso, a parte montare a neve gli albumi ed incorporarli poco alla volta girando dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto. Versare nello stampo e cuocere a 160° per circa 50 minuti. Per la farcitura prepariamo una crema pasticciera sempre come nell’antichità a cucchiai: in una casseruola mettiamo 4 tuorli con 4 cucchiai di zucchero bianco e giriamo energicamente con una cucchiarella in legno, aggiungiamo 4 cucchiai di farina poco per volta per non creare grumi e poi mezzo litro di latte. Portiamo sul fuoco a fiamma moderata e lasciamo addensare continuando a mescolare. Lasciamola raffreddare.

Per la glassa:
200 gr di zucchero al velo, acqua q.b. e una strizzata di limone. Lavorare il tutto a freddo fino ad ottenere una glassa liscia e abbastanza densa. Quando il pan di spagna è freddo tagliamolo, bagniamo con una bagna personalizzata a seconda delle esigenze e dei gusti personali e spalmiamo con la crema. Lasciamo colare sopra la glassa e decoriamo a piacere con dei confettini colorati o frutta candita. Perché in fondo noi cilentani amiamo la tradizione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Torna alla home