Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Torna La Compagnia del cigno: tre cilentani nella fiction Rai

Questa sera la seconda serie della fiction Rai

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 11 Aprile 2021
Condividi

Nuove storie e nuove sfide attendono i sette giovani musicisti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano che guidati come sempre dall’inflessibile Maestro Marioni (Alessio Boni), tornano su Rai1 nell’attesissimo secondo capitolo della serie “La Compagnia del Cigno”. Sei prime serate in onda da oggi  domenica 11 aprile, per raccontare il talento, l’entusiasmo, l’impegno, ma anche l’enorme fatica di crescere di un gruppo di adolescenti, uniti dall’amore per la musica e da un patto di amicizia.

In questa stagione c’è anche una parte di Cilento.

Compariranno nel cast Fabrizio Cirillo, Marta Cappetta e Francesco D’Ambrosio. Il primo, di Torchiara, ha frequentato la scuola media Gino Rossi Vario di Agropoli dove ha iniziato a studiare musica con il professore Raffaele Papa; successivamente ha proseguito gli studi al liceo musicale Parmenide con i professori Raffaele Papa e Paride Semeraro. In seguito ha conseguito la laurea triennale al conservatorio Martucci di Salerno con il maestro Filippo Azzaretto, ed ora frequenta la specialistica al conservatorio Martucci di Salerno con il maestro Carmine Pinto. Fa anche parte della Grande Banda del Cilento.

Marta Cappetta si è di recente laureata all’Istituto Superiore di Studi Musicali “Giuseppe Verdi” di Ravenna. Suona la viola e farà parte dell’orchestra della fiction. Con lei anche Francesco D’Ambrosio, uno degli allievi diplomatosi al Pisacane di Sapri e attualmente iscritto al conservatorio di Salerno. Il giovane percussionista partecipa alla fiction per il secondo anno consecutivo.

I tre cilentani in questa stagione avranno la possibilità di essere al fianco di celebri musicisti italiani e stranieri come Mika, Malika Ayane, Ornella Vanoni e Francesco Gabbani.

Alessio Boni è nei panni del maestro Marioni; Anna Valle in quelli di sua moglie Irene. Nel cast anche Leonardo Mazzarotto, Fotinì Peluso, Emanuele Misuraca, Hildegard De Stefano, Ario Nikolaus Sgroi, Chiara Pia Aurora. Nel cast anche Francesco Tozzi, Alessandro Roia, Carlotta Natoli, Francesca Cavallin, Claudia Potenza, Rocco Tanica, Angela Baraldi, Pia Lanciotti e Barbara Chichiarelli.

La prima serie, andata in onda su Rai1 dal gennaio 2019, oltre ad aver ottenuto un grande successo di pubblico, anche tra le fasce più giovani, ha vinto importanti premi e riconoscimenti come quello di “ Senato & Cultura” (“La Rai con La Compagnia del Cigno accresce la conoscenza del patrimonio artistico-culturale italiano attraverso la valorizzazione di giovani talenti e di eccellenze italiane”), il Giffoni Experience Award – Premio per la valorizzazione del mondo dei ragazzi e il Diversity Media Award – Miglior serie italiana.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.