Alburni

Ottati: un progetto per la riqualificazione e promozione dei murales

Il costo del progetto è di 250 mila euro

Katiuscia Stio

13 Agosto 2020

OTTATI. I portali gentilizi e i quadri della mostra permanente di pittura all’aperto sono gli elementi che caratterizzano e impreziosiscono il centro storico di Ottati. Suggestivi murales adornano le facciate dei fabbricati. Sono un’ottantina e sono stati realizzati da artisti provenienti da diverse regioni italiane. Ammirarli è possibile seguendo tre itinerari: la luce e l’infinito, la vita nel segno del colore e nel colore del tempo.

Tali manifestazioni artistiche hanno permesso ad Ottati di essere inserita
dal 2002, nel circuito dell’Associazione Paesi Dipinti, che raccoglie in Italia più di 200 paesi dipinti con l’obiettivo di collegare e promuovere le comunità che posseggono e valorizzano il patrimonio pittorico realizzato sui muri esterni delle abitazioni.

Ed ora proprio al percorso dei murales l’amministrazione comunale rivolge la sua attenzione: l’Ente guidato dal sindaco Elio Guadagno, infatti, ha candidato la proposta di riqualificazione e promozione della mostra di pittura all’aperto. L’occasione arriva dai fondi Mibact.

Il progetto approvato dall’Ente prevede una spesa di 190mila euro per il recupero e il restauro degli affreschi; 40mila euro per la creazione di un laboratorio di ceramica e 20mila euro per il potenziamento degli infopoint.

Le risorse ministeriali possono rappresentare l’occasione per sfruttare pienamente i murales e favorire l’arrivo di turisti nel paese degli Alburni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home