Cilento

Quando la RAI venne ad Agropoli (Parte V)

La quinta parte dal 2006 al 2012

Ernesto Apicella

1 Maggio 2020

La RAI continua a visitare il Cilento con le sue telecamere collaborando con l’Associazione Sbandieratori Agropolesi, ma diventano sempre più rare le sue presenze ad Agropoli. Comunque, nelle occasioni che l’A.S.A è chiamata dalla RAI per allestire delle Location si rende sempre disponibile, grazie anche alla collaborazione di numerose associazioni locali che si attivano costantemente per la valorizzazione turistica, culturale e sociale di Agropoli. In questi venti anni di RAI è stato fondamentale l’interessamento delle Associazioni Agropolesi che hanno colmato il gap istituzionale sulla promozione turistica di Agropoli. Se volete, potete segnalare eventuali dimenticanze della presenza RAI ad Agropoli. In seguito, in un altro articolo, riporteremo il tutto.

InfoCilento - Canale 79

2006, “La Provincia di Salerno, Terra di Miti” ( RAI INTERNATIONAL). Il 4 febbraio RAI INTERNATIONAL, il canale esclusivo per gli italiani all’estero, dedicò uno speciale alla Provincia di Salerno. Le località visitate furono Vietri sul Mare con le sue Ceramiche, Contursi con le Acque Termali, Paestum con le prelibatezze della Dieta Mediterranea ed Agropoli con la Storia e le Tradizioni del Cilento. Come al solito l’Associazione Sbandieratori Agropolesi si fece carico di organizzare le Location, ospitando, come nelle occasioni precedenti, lo staff della RAI.


2009, “Linea Blu” (RAI 1). Linea Blu nella rubrica “Mare, Mare”, condotta da Fabrizio Gatta, diede l’onore ad Agropoli, ancora una volta, di rappresentare il Cilento e le sue “Eccellenze”. Durante il corso della rubrica il Centro Ippico Lancellotti presentò l’Ippoterapia a Baia Trentova; il Fans Club Bud Spencer, primo ed unico riconosciuto nel Mondo, inscenò una scazzottata alla Far West preparata dallo Judo AS Ronin Agropoli; la tavolata di prodotti tipici fu allestita con gran gusto dai commercianti agropolesi; infine si diede vita alla rappresentazione storica “L’Assalto dei Turchi ad Agropoli del 29 giugno 1630” organizzata dall’Associazione Sbandieratori Agropolesi in collaborazione con il Gruppo Storico “Auser” Agropoli, il Gruppo folk “Vita Nuova” di Agropoli, le ragazze della Scuola Media “G.Rossi Vairo” di Agropoli e numerosi amici. Anche questa volta Agropoli ottenne l’ennesimo successo televisivo.


2010, 2011, 2012 “Mattina in Famiglia” (RAI 1). La trasmissione RAI, in onda il sabato e la domenica dalle 6.30, presentata da Mirian Leone e Tiberio Timperi, ha visto la partecipazione per ben tre anni, in rappresentanza della Campania, della Scuola di Ballo Dirty Dancing di Agropoli. Le gare di ballo, che mettono a confronto due Regioni, hanno costantemente elevato a protagonista la Dirty Dancing di Agropoli e la sua leader Agnese Di Biasi. I ragazzi e le ragazze di Agropoli, in questi tre anni di esibizioni a “Mattina in Famiglia”, hanno mostrato il lato positivo e pregevole della gioventù agropolese.


2012, Linea Blu, (RAI 1). Le telecamere di “Linea Blu” tornano nel Cilento e scelgono Agropoli come campo base per registrare la puntata del 20 ottobre. Donatella Bianchi ha presentato servizi sul Mare, sulle Tradizioni e sulla Storia del Cilento. I servizi dedicati ad Agropoli sono stati: Una storia di vita di mare con Gennaro Pisciottano; scene di vita agropolese al Rione Marina; le vicende di una famiglia di pescatori durante lo sbarco degli americani a Paestum, nella Seconda Guerra Mondiale; la Storia di Agropoli illustrata dalla cantante cilentana Piera Lombardi.

Ecco i programmi RAI realizzati ad Agropoli negli anni precedenti (Parte 1, Parte 2, Parte 3 e Parte 4).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Torna alla home