Cilento

Capaccio Paestum: cultura, chiarezza e concretezza per la politica del territorio

Il parere di Giancarlo Di Filippo, presidente dell’Associazione Culturale Mineia

Redazione Infocilento

14 Gennaio 2019

Sulla situiazione politica di Capaccio Paestum interviene Giancarlo Di Filippo, presidente dell’Associazione Culturale Mineia che attraverso una nota, di seguito pubblicata, fa la sua analisi sulla situazione politica attuale e sul futuro della città.

L’ analisi rispetto a quanto realisticamente sotto gli occhi di tutti, spinge certamente ad ergersi a critici, affossando, in questo modo, ancor più ciò che rappresenta, una zavorra per la nostra amata città. Andrebbe, contrariamente ed in controtendenza, assunta la responsabilità di spingersi oltre, di compiere quel passo in avanti, che sa squisitamente di cultura, di crescita, di emancipazione, necessario per l’evoluzione di una intera comunità.

Vivere in un luogo, vivere di quest’ultimo, deve trasferire ad ognuno il desiderio di apportare il proprio contributo, ognuno ha il dovere morale, nonché il diritto, di contribuire allo sviluppo collettivo. Sembra sia tutto fermo al palo, in attesa di chissà cosa, di chissà chi!

La disaffezione alla classe politica, la totale indifferenza, soprattutto da parte di chi dovrebbe scendere in prima linea, i cosiddetti “giovani”, così come l’ostinazione dei “vecchi”, a non concedere spazio, rimetteranno sempre e solo lo stesso fallimentare risultato.

Bisognerebbe interagire, integrarsi e tessere una tela unica, per quel “bene comune”, che tanto siamo abituati a sentire dire, senza che poi lo si viva realmente.

Una terra con delle specifiche caratteristiche, che arretra piuttosto che spiccare il volo, che si violenta, piuttosto che offrire soluzioni, non darà mai ciò che chi la abita e la vive, merita!

Lo spopolamento resterà un punto certo, l’arricchimento di pochi, le speranze infrante di tanti, allo stesso modo. Ad un piano di sviluppo serio, soprattutto concreto, realizzabile a breve con collegamenti a progetti di medio e lungo termine, bisognerebbe dedicarsi.

Sprecare litri di inchiostro e fiumi di parole, per raccontare ciò che è evidente, sia irrealizzabile e/o complicato da attuare, sarà utile alle sole campagne elettorali.

Senza cadere nella retorica, tantomeno senza approntare programmi, l’invito vuole essere rivolto alla partecipazione, al coinvolgimento di tutti, e, di tutte le età.

Sembrerebbe scontato il riconoscimento di rappresentare a coloro i quali, per qualifica destinata, (incerta ne è la provenienza!), ci guidano ormai da sempre in una gestione della cosa pubblica, ora buona, ora meno buona, contrariamente però al pensiero collettivo, ovvero, si fa di fatto, ciò che non si vuole.

Ahinoi, tanto rappresenta esclusivamente un protrarsi di quanto vissuto da sempre!

La partecipazione è rappresentata non solo dal ricoprire ruoli, cosiddetti di prima linea, di scesa in campo, ma già dall’interessamento a quanto accade intorno a se stessi, e coinvolgendosi al punto di esprimere un proprio parere.

Ottimizzare, attuare e programmare, operando nella semplicità delle cose, offrendo servizi basilari, garantendo una buona vivibilità nel quotidiano, ecco cosa rappresenta il vero “rilancio”!

Ogni territorio possiede in se, una o più vocazioni, ma ciò non vuol dire che queste debbano essere valutate esasperandone il potenziale, poiché realisticamente si vive di concretezza e consuntivi.

Di esempi ne abbiamo: una città logisticamente frammentata, che esprime da sempre un mancato senso di appartenenza da una contrada all’altra, non si comporterà mai come tale, se non si caratterizza attraverso le peculiarità di ognuna che vanno supportate ed incoraggiate.

Un litorale che necessita di ordine, decoro e servizi, (parcheggi, percorsi nella fascia pinetata, organizzazione dei servizi connessi), senza miopi visioni di sviluppo fantascientifico immediato, ma reali attuazioni dell’essenziale con l’impegno di pianificarne, nel tempo, uno sviluppo di qualità.

Formazione delle figure professionali di cui un territorio necessita, affinché gli sbocchi lavorativi siano diretti ed a portata di mano.

Gli esempi sono molteplici e svariati, ma con l’illusione che la crescita, venga solo a seguito di stravolgimenti strutturali e non culturali, si rimarrà prigionieri di se stessi e di una terra “amara”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Torna alla home