• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio Paestum: cultura, chiarezza e concretezza per la politica del territorio

Il parere di Giancarlo Di Filippo, presidente dell’Associazione Culturale Mineia

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 14 Gennaio 2019
Condividi

Sulla situiazione politica di Capaccio Paestum interviene Giancarlo Di Filippo, presidente dell’Associazione Culturale Mineia che attraverso una nota, di seguito pubblicata, fa la sua analisi sulla situazione politica attuale e sul futuro della città.

L’ analisi rispetto a quanto realisticamente sotto gli occhi di tutti, spinge certamente ad ergersi a critici, affossando, in questo modo, ancor più ciò che rappresenta, una zavorra per la nostra amata città. Andrebbe, contrariamente ed in controtendenza, assunta la responsabilità di spingersi oltre, di compiere quel passo in avanti, che sa squisitamente di cultura, di crescita, di emancipazione, necessario per l’evoluzione di una intera comunità.

Vivere in un luogo, vivere di quest’ultimo, deve trasferire ad ognuno il desiderio di apportare il proprio contributo, ognuno ha il dovere morale, nonché il diritto, di contribuire allo sviluppo collettivo. Sembra sia tutto fermo al palo, in attesa di chissà cosa, di chissà chi!

La disaffezione alla classe politica, la totale indifferenza, soprattutto da parte di chi dovrebbe scendere in prima linea, i cosiddetti “giovani”, così come l’ostinazione dei “vecchi”, a non concedere spazio, rimetteranno sempre e solo lo stesso fallimentare risultato.

Bisognerebbe interagire, integrarsi e tessere una tela unica, per quel “bene comune”, che tanto siamo abituati a sentire dire, senza che poi lo si viva realmente.

Una terra con delle specifiche caratteristiche, che arretra piuttosto che spiccare il volo, che si violenta, piuttosto che offrire soluzioni, non darà mai ciò che chi la abita e la vive, merita!

Lo spopolamento resterà un punto certo, l’arricchimento di pochi, le speranze infrante di tanti, allo stesso modo. Ad un piano di sviluppo serio, soprattutto concreto, realizzabile a breve con collegamenti a progetti di medio e lungo termine, bisognerebbe dedicarsi.

Sprecare litri di inchiostro e fiumi di parole, per raccontare ciò che è evidente, sia irrealizzabile e/o complicato da attuare, sarà utile alle sole campagne elettorali.

Senza cadere nella retorica, tantomeno senza approntare programmi, l’invito vuole essere rivolto alla partecipazione, al coinvolgimento di tutti, e, di tutte le età.

Sembrerebbe scontato il riconoscimento di rappresentare a coloro i quali, per qualifica destinata, (incerta ne è la provenienza!), ci guidano ormai da sempre in una gestione della cosa pubblica, ora buona, ora meno buona, contrariamente però al pensiero collettivo, ovvero, si fa di fatto, ciò che non si vuole.

Ahinoi, tanto rappresenta esclusivamente un protrarsi di quanto vissuto da sempre!

La partecipazione è rappresentata non solo dal ricoprire ruoli, cosiddetti di prima linea, di scesa in campo, ma già dall’interessamento a quanto accade intorno a se stessi, e coinvolgendosi al punto di esprimere un proprio parere.

Ottimizzare, attuare e programmare, operando nella semplicità delle cose, offrendo servizi basilari, garantendo una buona vivibilità nel quotidiano, ecco cosa rappresenta il vero “rilancio”!

Ogni territorio possiede in se, una o più vocazioni, ma ciò non vuol dire che queste debbano essere valutate esasperandone il potenziale, poiché realisticamente si vive di concretezza e consuntivi.

Di esempi ne abbiamo: una città logisticamente frammentata, che esprime da sempre un mancato senso di appartenenza da una contrada all’altra, non si comporterà mai come tale, se non si caratterizza attraverso le peculiarità di ognuna che vanno supportate ed incoraggiate.

Un litorale che necessita di ordine, decoro e servizi, (parcheggi, percorsi nella fascia pinetata, organizzazione dei servizi connessi), senza miopi visioni di sviluppo fantascientifico immediato, ma reali attuazioni dell’essenziale con l’impegno di pianificarne, nel tempo, uno sviluppo di qualità.

Formazione delle figure professionali di cui un territorio necessita, affinché gli sbocchi lavorativi siano diretti ed a portata di mano.

Gli esempi sono molteplici e svariati, ma con l’illusione che la crescita, venga solo a seguito di stravolgimenti strutturali e non culturali, si rimarrà prigionieri di se stessi e di una terra “amara”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio notiziecapaccio paestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Comunità Montana

Tirocini formativi alla Comunità Montana Vallo di Diano: accordo con l’Università di Salerno

L’accordo, consentirà agli studenti universitari di svolgere periodi di tirocinio presso la…

Aule Natura

Vallo della Lucania, “Aule Natura”: gli alunni del Parmenide studiano l’ecosistema del Parco in kayak

L’iniziativa ha trasformato porzioni del territorio del Parco in una vera aula…

Droga Salerno

Salerno, trovati con hashish, cocaina e crack: arrestati due fratelli

I due trovati anche in possesso di quasi quattromila euro, un bilancino…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.