Attualità

Altavilla Silentina ricorda le vittime dell’Olocausto attraverso il Teatro del Paradosso

L'appuntamento è in programma alle ore 19,30

Comunicato Stampa

27 Gennaio 2018

L’appuntamento è in programma alle ore 19,30

InfoCilento - Canale 79

L’ANED – sezione locale, in collaborazione con il Comune di Altavilla Silentina, propone per sabato 27 gennaio alle ore 19,30 , nella giornata della memoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto, lo spettacolo teatrale “No.Storia di un rifiuto”. Opera del teatro del paradosso, scritta ed interpretata da Giacomo Vallozza, con regia di Giancarlo Gentilucci. Lo spettacolo presentato alla cittadinanza e alle Istituzioni locali, si rivolge in particolar modo agli studenti, grazie ad una sinergia territoriale attuata dal Prof. Germano Di Marco, Presidente della sez. locale ANED. Saranno coinvolti diverse Istituti di altrettanti Comuni limitrofi che presenzieranno attraverso una delegazione di studenti provenienti da Capaccio, Eboli, Albanella, Campagna, Battipaglia e chiaramente Altavilla. A loro, nuove generazioni, è difatti diretto maggiormente il messaggio fondamentale del recupero della memoria storica, troppo spesso dimenticata.

NO è il tentativo di dare voce a seicentomila soldati che, senza accordi prestabiliti, hanno, a rischio della loro stessa vita, detto NO al nazifascismo e gettato le basi per una nuova Italia, la cui sintesi è nell’Articolo n. 11 della Costituzione: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”. È una sfida lanciata alla storia, ripercorrendo le vicende che hanno portato alla seconda guerra mondiale, la catastrofe più grave nel cammino dell’umanità: 55 milioni di morti, 40 milioni in Europa, più di metà civili (stime per difetto). NO è anche un voler chiedere perdono alle innumerevoli vittime provocate dagli italiani nella folle corsa alla conquista di altri territori.

“È una storia dimenticata che voglio raccontare vagando sulle tracce di mio padre, militare italiano internato nei lager tedeschi dal 14 settembre del ’43 al 6 aprile del ’45 – racconta l’autore nonché interprete Giacomo Vallozza – È uno spettacolo-cantiere della memoria collettiva, teso più a restituire immagini che sentenze, rivolto in particolar modo agli studenti, perché ripercorre la storia italiana dal fascismo al dopoguerra, narrando fatti spesso ignorati o toccati marginalmente dai libri di testo”.

La conclusione di un viaggio alla ricerca del padre che inizia dalla soffitta di casa per poi interrogarsi sul senso profondo di appartenenza a un popolo, del sentire su di sé un’eredità scomoda con la quale è necessario fare i conti, assumersi quindi la responsabilità di essere italiani. È infine la consapevolezza che l’altra resistenza, la resistenza senz’armi di seicentomila soldati, può indicare agli italiani di oggi un modo per uscire dal buio morale e materiale in cui brancolano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Salerno, controlli straordinari nel centro storico: 287 persone identificate e 68 sanzioni

Operazione congiunta tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Motori rubati a Pioppi: refurtiva scoperta dai Carabinieri di Roccadaspide

Il furto era stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Torna alla home