Attualità

Un prodotto sintesi delle diverse culture dei popoli mediterranei: ecco caciobab

Il tipico caciocavallo locale preparato come un kebab: ecco come nasce caciobab

Filippo Di Pasquale

30 Gennaio 2017

Il tipico caciocavallo locale preparato come un kebab

InfoCilento - Canale 79

SASSANO. Nasce nel Vallo di Diano caciobab, un prodotto che per stessa ammissione dei suoi ideatori vuole essere “espressione della sintesi delle diverse culture dei popoli del Mediterraneo, tradizione dell’arte casearia del Made in Italy e food design”.

L’idea è di due ragazzi sassanesi che hanno dato il via al progetto “Ke Cacio” che ha quale suo prodotto di punta il “caciobab”, un sorta di kebab al formaggio. L’idea è stata sviluppata nell’estate 2015, durante un viaggio di Angelo Ricciardone e Sara Caladriello. La voglia di coniugare le eccellenze del territorio del Vallo di Diano, e di Sassano, tra cui il classico caciocavallo, ad un prodotto esportabile ed apprezzabile in tutto il mondo ha portato all’idea del kebab di formaggio.

“Frutto di prove, di discussioni, di sperimentazioni, di collaborazioni, di attese ma soprattutto di concretezza, di passione e anche di un pizzico di follia. Giorni e giorni passati a pensare al suo nome, alla sua forma, a come renderlo unico, a come esaltare il suo gusto. Dare al caciobab la forza della tradizione e al contempo l’intensità dell’innovazione”, si legge sul sito del progetto.
Il marchio è frutto della fusione del prefisso “Ke”, legato alla parola Kebab (l’attrezzo per cucinarlo è il medesimo), e “Cacio” con riferimento al Caciocavallo tipico del territorio.

Il Caciobab si presenta in diverse forme: classico, con la pancetta, i peperoni cruschi e il salame.

Per esaltare ancora di più il sapore del caciobab e la tipicità del territorio, inoltre, è stato pensato e realizzato il pane da abbinare al caciobab: “Caciopan di Nonno Rocco”, un gustoso pane/pizzo che conserva antiche procedure di lavorazione realizzato con farine locali e completamente lavorato a mano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Torna alla home