Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Nel Cilento il seminario di Studi “La Dieta Mediterranea tra Storia, Territorio e Turismo”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Nel Cilento il seminario di Studi “La Dieta Mediterranea tra Storia, Territorio e Turismo”

Due giorni di eventi a San Giovanni a Piro. Ecco il programma

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 22 Giugno 2016
Condividi
San Giovanni a Piro

Due giorni di eventi a San Giovanni a Piro. Ecco il programma

Giovedì 23 e venerdì 24 giugno a San Giovanni a Piro è in programma una due giorni di appuntamenti che avrà il suo clou nel “Premio Ortega” e nel seminario di studi “La Dieta Mediterranea tra Storia, Territorio e Turismo”.

Il 23 giugno, alle ore 18:00 a Bosco, partendo dal murales di Ortega, si terrà una visita guidata gratuita al Museo “Casa Ortega”. Alle ore 19:00, presso l’edificio delle ex scuole elementari il “Premio Ortega 2016” in collaborazione con il Rotary International Club Sapri-Golfo di Policastro e la Croce Rossa Italiana-Comitato di Sapri.

Alla presenza del sindaco del comune di San Giovanni a Piro, Ferdinando Palazzo, e della dott.ssa Carmen Luisa Marotta, Presidente del Rotary Club Sapri-Golfo di Policastro, interverranno Nicola Cobucci sul tema “ Josè Ortega: il significato dell’uomo e della sua opera” e l’Assessore alla Cultura, Franco Maldonato, su “Il mistero della bellezza: tra biologia, emozioni e suggestione artistica”. Le conclusioni saranno affidate a Maria Rita Acciardi PDG D.2100 – Rotary International.
Venerdì 24 giugno, invece, alle ore 16:30 a Scario presso l’Hotel Cavaliere si terrà il seminario di studi dal titolo “La Dieta Mediterranea tra Storia, Territorio e Turismo”. Il convegno si aprirà con i saluti del Sindaco, Ferdinando Palazzo e di Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Seguirà l’introduzione dell’Assessore alla Cultura, Franco Maldonato. Interverranno il prof. Marino Niola, Antropologo e Direttore del MedEatResearch, la prof.ssa Elisabetta Moro, professoressa di Antropologia Culturale dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Fabrizio Manuel Sirignano, professore di Pedagogia generale e sociale e Direttore del centro di Lifelong Learning dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.

Il Seminario rientra nelle attività del Corso di Perfezionamento e Alta Formazione in Management Turistico istituito dall’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli in sinergia con il Comune di San Giovanni a Piro e il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Si invita la cittadinanza a partecipare.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image