Attualità

Fondi per i luoghi culturali dimenticati: c’è tempo per votare fino a mezzanotte

Scade a mezzanotte il concorso bellezza@governo.it per recuperare i luoghi culturali dimenticati. Ecco quali è possibile votare in Cilento e Vallo di Diano.

Ernesto Rocco

31 Maggio 2016

Scade a mezzanotte il concorso bellezza@governo.it per recuperare i luoghi culturali dimenticati. Ecco quali è possibile votare in Cilento e Vallo di Diano.

È iniziato il conto alla rovescia per il termine della campagna bellezza@governo.it: fino alla mezzanotte di oggi, 31 maggio, è possibile inviare una mail per segnalare i luoghi culturali dimenticati per i quali il governo mette a disposizione 150 milioni di euro. Nel Cilento e Vallo di Diano sono diversi i comuni, le associazioni e le Pro Loco che hanno avviato la campagna. Eccoli tutti:
AULETTA
Auletta è candidata la villa romana. L’iniziativa è del consigliere comunale Carmine Cocozza che ha invitato i cittadini e quanti conoscono ed amano il territorio a segnalare l’antico edificio affinché possa essere definitivamente riqualificato.

BUCCINO
La Pro Loco invita a segnalare il Parco archeologico di Buccino quale luogo pubblico recuperare e con esso l’adiacente area della necropoli di Santo Stefano. L’obiettivo è quello di realizzare infrastrutture ricostruttive, quale ad esempio un castrum, coinvolgendo studenti e appassionati in un percorso nel quale le azioni di tutela, conservazione, fruizione, diffusione della conoscenza e valorizzazione del territorio sono interdipendenti.

CAMEROTA
Il comitato civico Camerota Insieme e la Pro Loco, hanno invitato i cittadini a segnalare il Castello Medievale, il Convento dei Cappuccini e la Cappella Rupestre nel rione San Vito.

CENTOLA PALINURO
L’associazione Eso Es Palinuro ha pensato di proporre il piccolo Antiquarium del centro costiero cilentano. Quest’ultimo, attualmente, riesce ad accogliere solo una piccola, irrisoria parte dell’enorme patrimonio di reperti archeologici ritrovati a Palinuro.

MOIO DELLA CIVITELLA
Il Parco della Civitella è candidato ad ottenere i fondi da parte del Governo per la sua valorizzazione.

PADULA
L’appello della Pro Loco del centro valdianese punta a valorizzare l’antico Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte a Padula.

POLLA
Polla ha deciso di sensibilizzare i cittadini a votare per il recupero della Chiesa di Santa Maria dei Greci e della Grotta.

SAN PIETRO AL TANAGRO
Il comune di San Pietro al Tanagro ha deciso di candidare l’antica cappella di San Vito Martire. L’edificio fu edificato intorno al 1850 dalla famiglia Spinelli.

SAPRI
Sapri è stato il primo comune ad aderire alla campagna con il progetto di recupero e valorizzazione del complesso di Santa Croce. Il comune ha attivato anche un’apposita pagina sul proprio sito istituzionale invitando tutti a partecipare.
Per sostenere uno di questi luoghi basta inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica bellezza@governo.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità energetiche nei piccoli comuni, Cammarano: “Audizione in Consiglio regionale per favorirne la nascita”

"Ci sono grandi opportunità per la realizzazione di questi strumenti virtuosi nei territori marginali ed è nostro compito istituzionale cercare di diffonderne il più possibile la conoscenza"

Salerno, attenzione al verde: al via il taglio 51 alberi “A rischio schianto”

Una grossa parte, 21, è rappresentata da pini presenti nella zona dell’Arbostella, purtroppo non più compatibili con l'habitat urbano

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania”

"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana", lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Imma Vietri

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: comune interviene per revocare l’ordinanza di chiusura

L’area interessata dalla frana è sotto costante monitoraggio, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità quanto prima

Chiara Esposito

22/01/2025

Castellabate, consegnato il bus elettrico da parte dell’Ente Parco. Le interviste

Si tratta di un mezzo completamente green che andrà ad implementare la mobilità sostenibile sul territorio

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Ospedale di Roccadaspide: l’Asl avvia i lavori per l’installazione di nuovi apparecchi radiologici

Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore

Sangue sul Lungomare di Salerno: accoltellato un giovane

L’episodio è avvenuto all’altezza delle Poste questa mattina

Cilentana: nove mesi di disagi per lavori sui viadotti

Un'ordinanza per consentire interventi nei punti critici di tre viadotti tra gli svincoli di Prignano Cilento e Diga Alento

Ernesto Rocco

22/01/2025

Albanella piange il notaio Pasquale Cammarano

Cammarano, noto per la sua brillante carriera notarile e per la sua umiltà, è stato anche autore di libri e i ricordi della sua giovinezza e del lungo tempo trascorso nella sua terra d’origine, Albanella

Torna alla home