Ad image
Cronaca

Anche l’Europa premia il mare del Cilento: è al top per la balneabilità

Ernesto Rocco

26 Maggio 2016

Il rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente evidenzia dati eccellenti per la costa cilentana. 80 località su 85 ottengono il massimo dei voti.

BRUXELLES. Anche l’Europa sorride al mare cilentano. E’ quanto emerge nel rapporto sui siti di balneazione elaborato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente che tiene conto di tutti i tratti costieri del vecchio continente. L’Italia, che ospita un quarto dei siti monitorati, è al sesto posto in Europa per la qualità di spiagge, laghi e fiumi dove fare il bagno e vanta l’eccellenza in oltre il 90% delle aree di balneazione. La top ten della qualità dei siti balneabili europei, è guidata da Lussemburgo, Cipro, Malta, Grecia e Croazia, taglia fuori Paesi come Spagna (undicesima), Francia (sedicesima) e Slovenia (ventesima), mentre Albania e Romania incassano la maglia nera (rispettivamente al ventinovesimo e trentesimo posto).
Il maggior numero di siti balneabili e al top della qualità italiana, secondo il rapporto dell’Aea, si trovano in Sicilia (733), Puglia (669), Sardegna (640), Calabria (588), Lazio (378), Liguria (373), Toscana (344), Campania (252) e Lombardia (216). Rispetto al passato l’Italia in generale ha visto un aumento sia delle spiagge al top (da 4377 a 4399) sia di laghi e fiumi (da 555 a 596) e un calo di quelli insufficienti (da 107 a 95), concentrati soprattutto fra Campania (22), Abruzzo (19), Calabria (18) e Marche (13).

In questo contesto è ancora una volta il Cilento a tenere alto il livello della Provincia di Salerno: le cinque bandiere rosse (che indicano un’insufficienza), infatti, sventolano tra la Costiera Amalfitana e l’argine destro del Sele. Da Capaccio a Sapri, invece, la qualità sale oltre la media. Su 85 punti monitorati nessuno si classifica al di sotto della sufficienza. 80 sono classificati “Eccellenti”, mentre solo cinque vengono considerati buoni. Si tratta del Lungomare e del litorale di Cammarella a Sapri, di Cala Fetente (Centola-Palinuro), dell’area Portuale di Agropoli e del villaggio Merola a Capaccio.

Il rapporto dell’Agenzia Europea fa riferimento ai dati Arpac, in base ai rilevamenti effettuati nel corso della stagione estiva 2015.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Salerno, rapine nei supermercati: due arresti

I due sarebbero stati autori di due rapine ai danni di altrettanti supermercati di questo capoluogo

Celle di Bulgheria, fiamme in un appartamento: una ciabatta elettrica all’origine del rogo

È successo questa mattina, provvidenziale l'intervento di Vigili del Fuoco e Polizia Municipale

Eboli, gommista abusivo: denunciato un 45enne in località Carsara

Per l'uomo una multa di diecimila euro. Per lui è scattata anche la denuncia per danno ambientale

Ernesto Rocco

17/01/2025

Eboli: raffiche di vento e disagi. Si schianta al suolo una lampada della pubblica illuminazione

Immediatamente sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Municipale

Incidente tra Salerno e Vietri, scontro tra due auto: diversi feriti

Inevitabili lunghe code e rallentamenti si sono formate sul tratto interessato. Sei i feriti

Allerta vento, il sindaco di Salerno chiude parchi, ville e cimitero

L'amministrazione ha inoltre invitato i cittadini a prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l'eventuale caduta di rami, pali, segnaletica o impalcature 

Torna alla home